In un’intervista rilasciata al quotidiano tedesco “Frankfurter Allgemeine Zeitung” (FAZ), Luigi Ferraris ha esposto le ambizioni e le sfide del Gruppo FS nel settore ferroviario, soffermandosi in particolare sui progetti per competere in Europa e valorizzare il patrimonio culturale italiano. Sul fronte europeo, il Gruppo sta continuando con il progetto avviato con Deutsche Bahn per portare il Frecciarossa in Germania: una volta concluso l’iter tecnico, sarà possibile viaggiare da Milano a Monaco di Baviera in poco più di quattro ore. L’ingresso del Gruppo FS nel mercato tedesco non solo aumenterà la possibilità di scelta dei viaggiatori, ma come già accaduto in Italia la presenza di più operatori renderà le aziende coinvolte “più veloci, efficienti e d’impatto”. Nonché preparate alla concorrenza tra “il trasporto collettivo e quello privato”, che secondo il manager caratterizzerà il prossimo futuro del mercato domestico e non. Intanto Gruppo FS, forte del know-how e dell’esperienza accumulata, sta già valutando la possibilità di sviluppare l’Alta Velocità oltre i confini europei. Anche nello Stivale gli operatori sono destinati ad aumentare, con i francesi che hanno già annunciato l’intenzione di entrare nel mercato e la possibilità che la stessa iniziativa possano prenderla anche i tedeschi.
Tra i temi affrontati nell’intervista realizzata da “FAZ” anche le potenzialità ancora inespresse del patrimonio culturale italiano. Negli ultimi dieci anni, grazie all’impegno di Fondazione FS e al progetto “Binari Senza Tempo”, il Gruppo ha riattivato 13 linee in disuso trasformandole in ferrovie turistiche: “Ci sono alcuni collegamenti ferroviari che possono essere valorizzati – ha commentato Luigi Ferraris – Con il rilancio dei nostri treni storici, abbiamo preso atto di come paesi situati in valli poco conosciute possano di nuovo prendere vita”. Proprio pochi giorni fa il Gruppo ha presentato FS Treni Turistici Italiani, la nuova società specializzata in servizi ferroviari destinati al turismo sostenibile di qualità.
Per maggiori informazioni: