L’AD di Snam Stefano Venier, intervenendo lo scorso 14 ottobre alla conferenza stampa organizzata con il Comune di Ravenna per fare il punto sulle attività dell’azienda nel territorio, ha rimarcato il ruolo centrale che Ravenna e l’Emilia Romagna rivestono oggi nel sistema energetico nazionale. E che “continueranno ad essere al centro dello sviluppo dell’innovazione energetica del Paese”, per citare le parole dell’AD, lo dice anche il valore strategico dei progetti su cui Snam sta lavorando attualmente nel territorio ravennate.
Tra questi l’arrivo della BW Singapore, una nave rigassificatrice che tra 12 mesi verrà ormeggiata al largo di Ravenna. In occasione dell’incontro è infatti stata firmata anche la convezione per le opere di compensazione e mitigazione riconosciute alla città a fronte dell’accoglienza garantita alla nave rigassificatrice FSRU BW Singapore. “Le FSRU sono infrastrutture fondamentali per garantire diversificazione e flessibilità dell’approvvigionamento del gas per l’Italia”, ha scritto su LinkedIn l’AD Stefano Venier in occasione dell’incontro a Ravenna, spiegando che “dopo la Golar Tundra ormeggiata a Piombino, con l’entrata in esercizio della seconda nave arriveremo a una capacità di rigassificazione aggiuntiva di 10 miliardi di metri cubi di gas all’anno. Insieme agli altri rigassificatori, avremo così il 40% dei nostri consumi coperto da GNL che arriva da diverse parti del mondo”.
L’AD di Snam Stefano Venier ha poi avuto modo di visitare il cantiere e appurare da vicino lo stato di avanzamento dei lavori di costruzione, iniziati tra giugno e luglio 2023, in linea con i programmi di progetto. Rilevanti le ricadute economico-occupazionali per il territorio: “Attualmente sono al lavoro circa 850 persone, incluso il personale dei subcontrattisti e della Direzione Lavori. Al picco di attività saranno impiegate più di 1.200 persone e verranno coinvolti più di 100 fornitori della provincia di Ravenna e della Regione Emilia Romagna”. Inoltre, la convenzione per le opere di compensazione a carico di Snam, firmata con il Sindaco Michele de Pascale, permetterà al Comune di effettuare importanti interventi sul territorio di riforestazione e rigenerazione urbana, mobilità sostenibile e risparmio energetico, per un impegno complessivo pari a circa 24 milioni di euro.
Snam a Ravenna è impegnata anche nel progetto pilota CCS: portato avanti in collaborazione con Eni, prevede la realizzazione di un sito per lo stoccaggio dell’anidride carbonica catturata, il principale del Mediterraneo, con uno sviluppo modulare dell’infrastruttura di trasporto e stoccaggio della CO2 che permetterà l’immissione delle prime molecole di anidride carbonica nei primi mesi del 2024. “I lavori sono stati completati al 60%”, ha spiegato l’AD Stefano Venier: un primo passo verso il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione delle industrie energy intensive, che fanno una parte importante del tessuto industriale dell’Italia.
Per maggiori informazioni: