Nel primo semestre del 2023 Renault Group ha ottenuto risultati finanziari eccezionali, consolidando la sua posizione di rilievo nel settore automobilistico. I ricavi hanno raggiunto la cifra notevole di 26,8 miliardi di euro, registrando una crescita del 27,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un aspetto altrettanto rilevante è il raggiungimento di valori record per il margine operativo che ha toccato il 7,6% del fatturato, registrando un notevole incremento di 3.0 punti rispetto al primo semestre del 2022 e arrivando a 2 miliardi di euro, più del doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Durante la conferenza sui risultati finanziari, il CEO Luca de Meo e il CFO Thierry Piéton hanno evidenziato i dati positivi, tra cui un risultato netto di 2,1 miliardi di euro e un free cash-flow di 1,8 miliardi di euro, di cui 0,6 miliardi provenienti da Mobilize Financial Services. Il ramo auto del Gruppo ha raggiunto 1,5 miliardi di euro, con un valore più che triplicato rispetto al primo semestre del 2022. Il margine operativo ha evidenziato una crescita di 4,1 punti, attestandosi al 6,2% del fatturato, dimostrando la forte redditività del settore. Una delle notizie più positive riguarda anche la posizione finanziaria netta del Gruppo, che ha raggiunto i 2,2 miliardi di euro al 30 giugno 2023, mostrando un incremento significativo di 1,6 miliardi rispetto alla fine dell’anno precedente. Il CEO Luca de Meo ha commentato i risultati record del primo semestre, attribuendo il successo agli sforzi compiuti per ridurre i costi negli ultimi tre anni e alla strategia incentrata sul valore, che ha portato a un’offensiva prodotto senza precedenti. “I nostri valori fondamentali non sono mai stati tanto sani e solidi. Nel frattempo, realizziamo ad una velocità supersonica i nostri progetti strategici che stanno trasformando radicalmente il Gruppo”, ha specificato. Tra i progetti strategici rientrano lo scorporo di Horse e l’accordo di joint-venture con Geely per diventare un protagonista globale delle motorizzazioni a basse emissioni.
Inoltre, la nuova sussidiaria, Ampere, dedicata al settore elettrico, sta procedendo secondo i piani e verrà scorporata nel secondo semestre. “Più andiamo avanti in questo processo – ha infine concluso Luca de Meo – più intravvediamo i vantaggi competitivi della nostra entità specializzata in veicoli elettrici e software”.
Per maggiori informazioni:
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/industria_analisi/2023/07/27/gruppo-renault-primi-6-mesi-con-risultati-finanziari-record_def230e9-34ae-4180-bc3f-7d9006b20513.html