pexels-lisa-fotios-1092671

Concorso a premi su Instagram

Prodotti in cambio di like e follow: questo, in sintesi, è il meccanismo alla base dei contest su Instagram, una strategia “win-win” messa in atto da numerosi influencer per aumentare il numero dei loro seguaci. Noti anche con il nome di giveaway, i contest non sono altro che concorsi a premi indetti al fine di incentivare la conoscenza di un profilo e creare quel legame con i follower fondamentale per mantenere il successo.

Ma ricorrere a questa leva di marketing per promuovere il proprio account richiede l’osservanza di rigide regole burocratiche, pena il rischio di multe anche molto salate. Vediamo allora come indire un concorso a premi su Instagram nel rispetto della normativa vigente.

Perché promuovere un contest su Instagram

Da sempre aziende e brand utilizzano lo strumento del concorso a premi per favorire la conoscenza dei loro prodotti e servizi presso una platea di consumatori più vasta, mettendo in palio beni di vario genere. Anche il mondo dei social si è mosso in questo senso, con campagne note come “contest” o “giveaway” che prevedono l’erogazione gratuita di prodotti al compimento di semplici azioni da parte degli utenti.

La piattaforma social Instagram, forte del suo miliardo di utenti attivi, è sempre più utilizzata per il lancio di concorsi a premi. In un contest su Instagram, i premi possono essere attribuiti estraendo a sorte tra chi risponde all’appello o in base all’abilità dei partecipanti nell’adempiere una determinata operazione (ad esempio, mettere un like o condividere un post, aggiungere un commento, taggare uno o più amici, creare un contenuto, postare una foto, un video o un selfie, e così via).

Promuovendo questo tipo di iniziative, ogni influencer o brand punta ad aumentare il numero di follower, intercettando un pubblico in linea con il proprio target. In linea generale, premiare gli utenti di una community rappresenta uno strumento di marketing molto efficace in grado assicurare un ritorno immediato di immagine e fidelizzare i clienti. Ma attenzione: indire un contest su Instagram è illegale se non si seguono le regole del Ministero dello Sviluppo economico.

Concorso a premi su Instagram: occhio alle regole

 In Italia non esiste una disciplina speciale per i contest sui social network, ma qualunque promozione online che preveda l’erogazione di un premio di valore superiore a 1 euro deve sottostare alla disciplina giuridica dei concorsi a premi, contenuta nel Dpr. n. 430 del 26 ottobre 2001.

Secondo quanto prescritto da tale normativa, se si organizza un contest su Instagram assimilabile a un concorso a premi, bisogna rispettare alcuni step burocratici. Tra questi figurano: la preventiva comunicazione del concorso al Mise, la dettagliata redazione del regolamento, il versamento della cauzione pari al 100% del valore complessivo del premio, oltre che l’individuazione del vincitore tramite estrazione effettuata in presenza di un notaio.

Considerando, poi, che uno dei motivi principali per cui gli influencer ricorrono ai giveway è quello di fare incetta di dati personali, non va dimenticata la legge sulla privacy: i dati dei partecipanti al concorso e i contenuti da essi caricati andranno memorizzati su server allocati in Italia, nel rispetto della normativa Ue.

Conclusione

 È un fatto ormai assodato che ospitare un contest sul proprio account Instagram permetta di raggiungere alcuni importanti obiettivi, tra cui:

– aumentare la visibilità

– migliorare l’engagement, ovvero la capacità di intrattenimento del pubblico;

– estendere la brand awareness

– fidelizzare i clienti.

Tuttavia, va sfatata l’errata percezione secondo cui lanciare un contest su Instagram sia una pratica semplice e priva di ostacoli: il Dpr impone un’articolata burocrazia che va rispettata, pena il rischio di sanzioni anche molto severe.