In un contesto globale segnato da instabilità geopolitica e volatilità delle materie prime, la leadership non può limitarsi a generare profitto. Lo sa bene Cristina Scocchia, AD di Illycaffè, che rivendica un modello di gestione fondato sulla responsabilità e sulla coerenza: “Il profitto è giusto e necessario, ma non può essere l’unico obiettivo. Un leader deve saper integrare valore economico e valori etici, sociali e morali”.
Cristina Scocchia guida Illycaffè tra coerenza e crescita globale
Cristina Scocchia, con esperienze di rilievo in Procter & Gamble, L’Oréal Italia e KIKO Milano, ha sempre fatto della coerenza il suo marchio distintivo. Emblematica la decisione, nel pieno del lockdown, di chiudere l’e-commerce di KIKO per tutelare i fornitori privi di dispositivi di protezione. Una scelta contestata, ma che per lei rappresentava l’unica coerente con la filosofia “le persone prima di tutto”. Alla guida di Illycaffè, Cristina Scocchia prosegue con lo stesso approccio. Il Gruppo, certificato B Corp., ha scelto di assorbire parte dei rincari delle materie prime senza trasferirli interamente sui consumatori: “È una decisione che comporterà margini più bassi nel 2025, ma è coerente con i nostri valori”. Nonostante l’aumento del prezzo del caffè verde – triplicato rispetto al periodo 2015-2021 – l’azienda non frena la sua strategia di crescita. Recentemente, ha acquisito il distributore svizzero con sede a Thalwil, rafforzando la presenza in un mercato considerato strategico. Nel mirino ci sono anche Stati Uniti ed Europa, con una penetrazione graduale e rispettosa delle abitudini locali.
Innovazione, leadership e valori: la visione di Cristina Scocchia
Parallelamente, l’innovazione resta un pilastro della filosofia aziendale: dal lancio delle capsule X-Caps in alluminio riciclato all’offerta di caffè aromatizzati per intercettare le nuove generazioni, soprattutto la Gen Z. Se dal punto di vista industriale Illycaffè è pronta alla quotazione, le condizioni esterne non lo sono. “Con un prezzo del caffè triplicato, quotarsi ora sarebbe irrazionale. È un’opportunità che si coglie una volta sola e va fatta al momento giusto”, ribadisce Cristina Scocchia. La manager affronta anche il tema della leadership femminile: “La leadership non ha genere. Conta il carattere, l’esperienza, il coraggio. Un buon leader deve essere situazionale: empatico quando possibile, assertivo quando necessario”. Un messaggio forte, rivolto alle nuove generazioni di donne che si affacciano al mondo manageriale: “Non dobbiamo più considerare l’ambizione una colpa per le donne”. In un mercato complesso e competitivo, Cristina Scocchia conferma una rotta precisa: crescere sì, ma senza tradire i valori che hanno reso Illycaffè un marchio globale e apprezzato. Una visione che trasforma la responsabilità in vantaggio competitivo e che ribadisce un concetto semplice ma essenziale: le scelte più difficili si prendono non per convenienza, ma per coerenza.