Urban Security 2026: Bologna diventa capitale della sicurezza tecnologica

La sicurezza urbana e la protezione delle comunità saranno al centro della scena dal 7 al 9 ottobre 2026 a BolognaFiere, con la prima edizione di Urban Security 2026, il nuovo evento dedicato a tecnologie, sistemi e servizi per la security e la safety.

Organizzata da A151 srl, la manifestazione si propone come punto di riferimento per professionisti e istituzioni impegnati nella tutela di cittadini e infrastrutture. L’appuntamento offrirà l’opportunità di conoscere e testare strumenti di ultima generazione, dalle attrezzature per le forze dell’ordine alle soluzioni digitali per la sicurezza privata.

Un mercato in crescita

Il settore della sicurezza, in forte espansione a livello nazionale e internazionale, troverà a Bologna un palcoscenico privilegiato. Urban Security 2026 vedrà la partecipazione di responsabili della sicurezza, funzionari, laboratori forensi, forze armate, giuristi, agenzie governative e società di investigazione, creando un network unico tra pubblico e privato.

Accanto all’area espositiva, è previsto un programma congressuale con relatori provenienti da aziende, università e istituzioni, per affrontare temi come la digitalizzazione dei servizi, la protezione dei dati e l’uso di tecnologie avanzate nella prevenzione dei rischi.

L’hub Urban Tech 2026

Urban Security 2026 si inserisce all’interno di Urban Tech 2026 – The Urban Technology Show, il nuovo hub fieristico europeo dedicato alla gestione intelligente delle città. L’evento, che riunisce diversi saloni tematici, spazierà dall’e-mobility alle telecomunicazioni, dalla sostenibilità alle infrastrutture.

Tra i saloni in contemporanea figurano:

  • Wireless & Towers 2026, dedicato alle infrastrutture di trasmissione e telecomunicazioni;
  • Traffic 2026, sulla gestione del traffico e la mobilità intelligente;
  • E-Charge 2026, sul mercato della ricarica dei veicoli elettrici;
  • E-Tech Europe 2026, sulle batterie avanzate e le tecnologie per l’automotive.

In parallelo si svolgeranno anche Asphaltica 2026 (pavimentazione e costruzione stradale) e Saie 2026 (edilizia e costruzioni), ampliando ulteriormente le sinergie tra settori.

Le parole dell’organizzazione

Urban Security 2026 sarà un evento di riferimento e aggiornamento per gli operatori del settore – ha dichiarato Marco Pinetti, direttore di A151 srl –. Permetterà di creare forti sinergie con le altre fiere che si svolgono in contemporanea, per trovare soluzioni integrate alla gestione intelligente delle città”.

Bologna al centro dell’innovazione

Con Urban Security 2026 e Urban Tech 2026, BolognaFiere si conferma come uno dei poli fieristici più dinamici d’Europa, capace di attrarre professionisti e aziende da tutto il Mediterraneo e oltre. Un’occasione per discutere di sicurezza, innovazione e sostenibilità, temi sempre più cruciali per il futuro delle nostre città.

 

 

Lascia un commento