Fincantieri

Fincantieri: la consegna della MSC Seascape, modello di innovazione tecnologica e sostenibilità

Innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale plasmano le navi che Fincantieri progetta e costruisce. Lo ricorda di recente anche la MSC Seascape, ufficialmente consegnata alla Divisione Crociere del Gruppo MSC lo scorso 16 novembre nel corso di una cerimonia che ha avuto luogo presso lo stabilimento di Monfalcone alla presenza del Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente della Regione Friuli-Venezia-Giulia Massimiliano Fedriga, la Sindaca di Monfalcone Anna Maria Cisint, l’Ammiraglio Nicola Carlone, Comandante Generale delle Capitanerie di Porto, Gianluigi Aponte, Fondatore e Chairman del Gruppo MSC, Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC e di numerosi altri ospiti.

MSC Seascape è la quarta nave costruita per MSC da Fincantieri nell’ambito di un piano del valore di sette miliardi di euro che prevede la costruzione di dieci unità (quattro già consegnate per il brand MSC Crociere e altre sei per Explora Journeys). Ventunesima della flotta MSC, è la nave da crociera più grande e tecnologicamente avanzata mai costruita in Italia e presenta innovazioni importanti anche sotto il profilo ambientale.

“La consegna di MSC Seascape assume una grande rilevanza sotto molti punti di vista, innanzitutto nel rapporto con la società armatrice”, ha commentato l’AD di Fincantieri Pierroberto Folgiero. La nave è “il sigillo di una classe di enorme successo, “Seaside”, avviata oltre otto anni fa con due unità di nuova generazione” evolute ulteriormente nelle due “Evo”: questa classe è nota per le sue caratteristiche di design innovative e glamour ed è stata concepita con l’obiettivo di avvicinare gli ospiti al mare. Basti pensare a quanto è in grado di offrire MSC Seascape in termini di funzionalità, luoghi ed esperienze completamente nuovi: il 65% delle aree pubbliche è infatti stato reinventato per migliorare ulteriormente l’esperienza degli ospiti a bordo. La nave dispone di 13.000 mq di spazi esterni, con un’ampia scelta di lounge bar e ristoranti all’aperto, piscine e aree per rilassarsi e prendere il sole, nonché diversi punti panoramici per ammirare suggestivi scorci sul mare.

Sotto il profilo gestionale poi, come ha fatto notare Pierroberto Folgiero, MSC Seascape rappresenta per Fincantieriun risultato di assoluto rilievo, raggiunto nel pieno rispetto dei tempi nonostante le difficoltà senza precedenti che hanno caratterizzato il contesto mondiale degli ultimi anni”. Modello di innovazione tecnologica la nave “si pone come all’avanguardia in termini di sostenibilità ambientale”: dispone infatti di tecnologie e impianti di ultima generazione in grado di ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. “In virtù di tutto ciò guardiamo con ottimismo al futuro del comparto, puntando a rimanere leader anche grazie a una partnership consolidata e ambiziosa come quella con MSC”, ha ribadito infine Pierroberto Folgiero.