In un mondo dove l’energia costituisce una risorsa fondamentale, è essenziale avere un approccio olistico e ben strutturato per la sua gestione e distribuzione. A conferma di questa visione, si rinnova la partnership tra Apindustria Confimi Mantova e Tea Energia, dimostrando un impegno congiunto verso lo sviluppo e il supporto delle aziende locali in un periodo di grande incertezza e fluttuazione dei prezzi del gas.
La collaborazione tra le due entità non è una novità, ma piuttosto una continuazione di un percorso già intrapreso in passato. Durante il 2022, un anno caratterizzato da turbolenze nel mercato dell’energia, la sinergia tra Tea Energia e Apindustria si era momentaneamente assopita. Oggi, con un mercato energetico che presenta costanti variazioni di prezzo, questa alleanza viene rinnovata e rafforzata con nuovi obiettivi e progetti.
Giovanni Acerbi, direttore di Apindustria, sottolinea l’importanza di questa collaborazione: “Rappresentiamo quasi 600 aziende nel territorio mantovano e vogliamo offrire loro tutto il supporto possibile in questi tempi incerti“. La partnership punta a fornire alle aziende associate tariffe gas altamente competitive e servizi adattati alle loro esigenze specifiche. “Non è solo una questione di risparmiare qualche centesimo oggi – potrebbe significare guadagnare o perdere significativamente nei prossimi mesi” aggiunge Acerbi, evidenziando l’importanza strategica del gas come risorsa industriale.
Tea Energia, attraverso le parole dell’amministratore delegato Piero Falsina, ribadisce l’importanza di un approccio personalizzato: “Ogni azienda è unica, e come tale merita una fornitura di gas che rifletta le sue specifiche necessità e aspirazioni“. L’impegno di Tea non si limita alla sola fornitura di gas, ma si estende a un servizio completo che include monitoraggio, controllo e trasparenza, elementi chiave per una gestione energetica efficace.
Il servizio offerto da Tea è descritto come “umano” e diretto, in contrapposizione all’impersonalità spesso associata agli enormi fornitori di energia. Questo aspetto è particolarmente sottolineato da Giacomo Cecchin, responsabile comunicazione di Tea, che critica la moderna tendenza a conoscere il prezzo di tutto ma il valore di nulla. “In questo servizio non c’è l’intelligenza artificiale, c’è una persona reale pronta a rispondere e ad assistere le imprese, mese per mese, per aiutarle a navigare nel complesso panorama energetico” afferma Cecchin.
Margherita Daolio, responsabile commerciale di Tea Energia, enfatizza l’importanza di mantenere le aziende costantemente informate e aggiornate sulle migliori strategie di prezzo, sia fisso che variabile. La formazione e l’informazione sono pilastri di questa rinnovata collaborazione, assicurando che ogni impresa possa fare scelte informate e vantaggiose.