Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione punta ai 700 milioni di euro entro il 2026

Serenissima Ristorazione conferma la sua posizione di leader nella ristorazione collettiva con un Bilancio d’Esercizio 2024 che riflette solidità, crescita e visione strategica. L’azienda ha infatti chiuso l’anno con un fatturato consolidato di oltre 593 milioni di euro, in aumento del 9,8% rispetto al 2023, e un EBITDA di 34 milioni di euro, in crescita del 21,44%.

Serenissima Ristorazione

Investimenti, persone e sostenibilità: i pilastri della crescita di Serenissima Ristorazione

Risultati che premiano la determinazione e l’impegno dei 12.000 collaboratori e collaboratrici di Serenissima Ristorazione, il cui numero è cresciuto del 5,7%, e una politica di investimenti strategici superiori ai 30 milioni di euro. Tra gli interventi più rilevanti figurano l’apertura del nuovo HUB logistico di Napoli e l’ampliamento del centro di produzione di Boara Pisani (Padova), che rafforzano la presenza territoriale e la capacità produttiva aziendale. Al centro della visione si conferma l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, tradotto nella redazione del Bilancio di Sostenibilità e in iniziative concrete di responsabilità ESG. Tra queste, la riduzione degli sprechi alimentari, anche grazie alla collaborazione con il Banco Alimentare, e l’adozione di Crediti di Sostenibilità per compensare l’impatto ambientale. Sul fronte della formazione, la Serenissima Academy ha registrato nel 2024 oltre 71.000 ore di corsi, con un incremento del 2,2% rispetto all’anno precedente. Un impegno costante per valorizzare le competenze interne e promuovere una cultura aziendale orientata alla crescita e all’innovazione.

Serenissima Ristorazione guarda al futuro con ambizione e responsabilità

Serenissima Ristorazione ha inoltre rafforzato la propria governance, entrando a far parte del programma Elite, promosso da Borsa Italiana ed Euronext, un riconoscimento che premia il percorso di eccellenza e trasparenza gestionale. L’attenzione al valore delle persone si riflette anche nel rinnovo delle certificazioni UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere e SA8000 sulla tutela dei lavoratori. A queste si aggiunge la nuova certificazione UNI 11941:2024, dedicata alla ristorazione inclusiva per persone con esigenze alimentari specifiche, come celiachia e disfagia, un traguardo che testimonia l’impegno dell’azienda verso un approccio realmente inclusivo. Serenissima Ristorazione punta a superare i 650 milioni di euro di fatturato nel 2025, con l’obiettivo ambizioso di raggiungere i 700 milioni entro il 2026. Una crescita che si fonda su un equilibrio virtuoso tra performance economica, sostenibilità e innovazione, nel segno di un modello di impresa responsabile e orientata al futuro.

Lascia un commento