Dalla visione urbanistica alla realizzazione, Vitali Spa integra sviluppo immobiliare, progettazione digitale e sostenibilità per trasformare un’ampia area di Bergamo in un ecosistema efficiente e connesso, capace di innalzare qualità urbana, mobilità integrata e standard energetici con un approccio misurabile e scalabile.
Rigenerazione urbana firmata Vitali Spa
Un’unica regia coordina competenze tecniche, project management e strumenti digitali per sviluppare interventi complessi: masterplan, headquarter, datacenter, interporti logistici, centri commerciali ed edifici industriali. Vitali Spa opera come partner end-to-end nell’esecuzione “chiavi in mano” – progettazione, consulting, direzione lavori e realizzazione – per garantire efficienza, sostenibilità e qualità misurabile lungo tutto il ciclo dell’opera. Grazie a esperienza sul campo e adozione di metodologia BIM (Building Information Modeling), il management riconosce le potenzialità dei siti, disegna scenari eco-compatibili e propone soluzioni certificate, sfruttando economie di scala, competenze cross-funzionali e know-how specialistico. Ogni intervento è concepito per bassi consumi energetici e alti standard di comfort, nel pieno rispetto dell’ambiente. Il progetto a Bergamo interessa oltre un milione di metri quadri a cavallo dell’asse ferroviario, con l’obiettivo strategico di superare la barriera infrastrutturale e riconnettere in modo organico la zona sud con il centro piacentiniano. La riqualificazione prevede un ridisegno planivolumetrico che distribuisce lotti e destinazioni d’uso in modo integrato, valorizzando le aree e creando ambiti urbani di elevata qualità. Sul fronte della mobilità, l’assetto viabilistico sarà migliorato e integrato per assicurare connessioni più rapide tra i diversi sistemi di trasporto, favorendo intermodalità ed efficienza degli spostamenti.
Visione internazionale, radici locali: l’impronta di Vitali Spa
Primo nell’innovazione applicata alla sostenibilità, il Gruppo collabora con primari studi di architettura internazionali, mantenendo un forte ancoraggio ai valori e alle risorse del territorio: coinvolgimento dei migliori professionisti locali, filiere qualificate, standard tecnologici d’avanguardia. L’approccio combina visione strategica e operatività responsabile: costruire significa “porre le basi del futuro”, con interventi capaci di generare valore economico, sociale e ambientale. In una fase storica in cui “il secolo delle città” ridefinisce priorità e investimenti, Bergamo raccoglie la sfida smart city: migliorare la vita dei cittadini conciliando esigenze di persone, imprese e istituzioni in tecnologia, mobilità, ambiente ed efficienza energetica. L’intervento proposto innesta su questa traiettoria un modello scalabile di rigenerazione urbana, in cui pianificazione integrata, BIM e governance del progetto si traducono in cantieri più prevedibili, edifici performanti e spazi pubblici di qualità, generando connessioni, servizi e nuove opportunità per l’intero tessuto urbano.
