Paolo Arrigoni, Presidente del GSE (Gestore dei Servizi Energetici), nel suo intervento all’evento Ecomondo si è espresso in merito alle opportunità offerte dalla transizione energetica per le imprese, per le famiglie e gli stakeholder. Ha parlato inoltre delle attività che il GSE sta gestendo, dell’importanza di fare efficientamento energetico e di far parte di una comunità energetica per diminuire la povertà energetica.
Paolo Arrigoni: la transizione energetica come opportunità per la crescita del Paese
In occasione dell’evento Ecomondo, che si è tenuto a Rimini dal 3 al 6 novembre, Paolo Arrigoni, Presidente di GSE S.p.A., società partecipata dal MEF, è intervenuto ai microfoni di “AGEEI”. “Facciamo supporto e assistenza alle imprese, alle associazioni di categoria, alla Pubblica Amministrazione e anche ai singoli cittadini perché riteniamo che la transizione energetica debba rappresentare un’opportunità di sviluppo per il Paese”, ha dichiarato il manager. Nell’attuale momento storico, diventa di cruciale importanza fare efficienza energetica, di pari passo allo sviluppo di un fotovoltaico per l’autosufficienza individuale. Lo scopo è diminuire il consumo di energia dalla rete e, di conseguenza, anche le bollette. “Magari — ha sottolineato Paolo Arrigoni — diventando anche protagonisti nell’aderire a una comunità energetica rinnovabile, che è il modo migliore per condividere una progettualità”.
Paolo Arrigoni: i metodi per contrastare la povertà energetica
Alla manifestazione internazionale che riunisce i leader dei settori della green and circular economy, Paolo Arrigoni è intervenuto in qualità di Presidente del GSE, che ha allestito tavoli di lavoro con tecnici altamente qualificati per illustrare le proprie attività, tra cui i prezzi minimi garantiti e lo sviluppo del biometano. In aggiunta, la presenza coordinata insieme al MASE, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in uno stand comune vuole rimarcare l’esigenza di come “le comunità energetiche sono molto importanti per contrastare la povertà energetica, per finanziare progetti di utilità sociale”, ha commentato Paolo Arrigoni.
