Annalaura Lettieri, General Counsel e membro del CdA di Meridie e Atitech, ha condiviso la sua visione sulla leadership femminile e sulla diversity nelle aziende, oggi temi sempre più centrali nel panorama economico e sociale italiano.
Annalaura Lettieri su leadership femminile e inclusione
Annalaura Lettieri ha sottolineato come una leadership inclusiva e diversificata rappresenti un fattore chiave per la crescita e l’innovazione delle aziende. “Da figlia di un imprenditore che promuove diverse iniziative per il sociale, ho imparato fin da giovane l’importanza di valorizzare le differenze e promuovere l’uguaglianza di opportunità all’interno di un team di lavoro”, ha raccontato. Secondo la manager, la diversità – che sia di genere, di età, background culturale ed esperienze professionali – arricchisce i team, favorendo dinamiche più creative e innovative. Le donne, in particolare, apportano una prospettiva unica e preziosa alla leadership aziendale. Ed è proprio sulle donne che Annalaura Lettieri si è soffermata mettendo in luce la loro capacità di ascolto, problem solving e gestione delle relazioni, strumenti fondamentali per creare un ambiente di lavoro inclusivo e collaborativo. Le leader femminili tendono inoltre a privilegiare una visione sostenibile e a lungo termine, bilanciando il benessere dei collaboratori con gli obiettivi strategici dell’azienda.
Annalaura Lettieri: diversity e innovazione, le chiavi del successo
La diversity “favorisce la creazione di soluzioni innovative e in grado di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più globale e diversificata – ha ribadito Annalaura lettieri – La capacità di mettersi nei panni degli altri e di comprendere le diverse prospettive ed esigenze dei clienti è un vantaggio competitivo fondamentale in un mercato sempre più concorrenziale e dinamico”. La leadership femminile e la diversity rappresentano leve strategiche per promuovere innovazione, creatività e crescita sostenibile. Un approccio che, secondo la manager, rappresenta anche una strada privilegiata verso una società più inclusiva e un futuro migliore.
