Con più di 90 anni di storia alle spalle, Federico Motta Editore è una delle realtà più longeve e autorevoli del panorama editoriale italiano. Dalla storica Enciclopedia Motta alle collaborazioni con figure di rilievo come Umberto Eco, la Casa Editrice milanese ha saputo costruire negli anni un percorso fondato su innovazione, qualità e continua evoluzione.
Le origini di Federico Motta Editore
La storia di Federico Motta Editore ha inizio nel 1929, quando il giovane fotoincisore Federico Motta fondò una piccola impresa specializzata nella produzione fotomeccanica, la Cliché Motta. In pochi anni, grazie a intuito e spirito imprenditoriale, l’attività si trasformò, aprendo la strada al mondo della stampa e dei fumetti. Il vero punto di svolta arrivò con la pubblicazione della prima Enciclopedia Motta, destinata a entrare nelle case di milioni di famiglie italiane. L’opera divenne rapidamente un simbolo di autorevolezza e cultura, un riferimento imprescindibile per generazioni di studenti, insegnanti e appassionati di conoscenza. Ciò che ha sempre contraddistinto Federico Motta Editore è la costante ricerca dell’innovazione. Fin dagli anni ‘80, la Casa Editrice si è infatti distinta per la capacità di anticipare le evoluzioni tecnologiche, introducendo strumenti e soluzioni che hanno rivoluzionato il modo di fruire i contenuti culturali.
Federico Motta Editore: l’impegno verso l’innovazione
Emblematico è l’esempio del Sonobox, dispositivo multimediale che permetteva la lettura audio di speciali pagine di testi di Storia Contemporanea: una vera e propria anticipazione dell’era tecnologica. Poco dopo nacque l’Enciclopedia Motta multimediale, che affiancava ai tradizionali volumi cartacei floppy disk, CD-ROM, videocassette e le celebri Tavole Transvision. Con l’avvento di Internet, Federico Motta Editore ha continuato a innovare, dando vita a progetti pionieristici come mottaformazione.it e l’Enciclopedia Motta con Internet TV, segnando un ulteriore passo verso l’editoria digitale. Oggi, Federico Motta Editore è considerata una vera e propria pietra miliare dell’editoria italiana. La sua storia testimonia la capacità di coniugare tradizione e modernità, mantenendo saldo l’impegno verso la diffusione della cultura e la qualità dei contenuti.
