È stato inaugurato ad Airasca, in Piemonte, il nuovo centro globale di eccellenza del Gruppo SKF, realtà internazionale specializzata nella progettazione e produzione di cuscinetti ad alte prestazioni. La struttura, interamente digitalizzata e caratterizzata da processi produttivi automatizzati, diventa il fulcro mondiale per lo sviluppo e la produzione dei cuscinetti Super-precision, componenti cruciali in settori dove affidabilità, velocità e precisione sono elementi strategici.
Il nuovo polo industriale integra in un unico ecosistema funzioni chiave come produzione, ricerca e sviluppo, ingegneria avanzata e product line management. Questa scelta consente di accelerare l’innovazione e ridurre i tempi di risposta alle esigenze di mercati altamente specializzati, come quello delle macchine utensili e delle applicazioni industriali di precisione. L’obiettivo è offrire soluzioni tecnologiche sempre più performanti, capaci di soddisfare richieste complesse e ambienti di lavoro estremi.
Il sito di Airasca sostituisce progressivamente le attività dedicate alla produzione di cuscinetti Super-precision precedentemente distribuite tra Pianezza e Villar Perosa. Quest’ultimo continuerà a svolgere un ruolo strategico come centro di eccellenza globale per applicazioni ferroviarie e aerospaziali, mantenendo un know-how consolidato in ambiti di elevata complessità tecnologica.
La nuova struttura non rappresenta soltanto un investimento industriale, ma un chiaro segnale della strategia di crescita di SKF in Italia e nel mondo. Tecnologie avanzate di automazione e controllo qualità, spazi collaborativi e aree dedicate alla prototipazione rendono questo polo un riferimento per lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili. L’attenzione alla sostenibilità ambientale si riflette nella progettazione degli spazi produttivi, orientati a ridurre l’impatto energetico e ottimizzare le risorse.
Durante l’inaugurazione, Rickard Gustafson, President e CEO di SKF, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di inaugurare il nostro centro di Airasca, un investimento importante per sostenere una crescita profittevole e rafforzare la vicinanza ai clienti. Questo nuovo ambiente produttivo è ideale per realizzare i nostri nuovi cuscinetti Super-precision, che ci renderanno ancora più competitivi e ci permetteranno di offrire soluzioni eccellenti in modo più rapido ed efficiente”.
David Johansson, President Industrial Region Europe, Middle East and Africa, ha aggiunto: “Non è solo un nuovo stabilimento: è un passo audace nel modo in cui intendiamo offrire ai nostri clienti precisione, prestazioni e partnership. Unendo competenze e capacità in un unico ecosistema dinamico, stiamo contribuendo a costruire il futuro della tecnologia dei cuscinetti Super-precision”.
Infine, Sandro Chervatin, Country Manager SKF Italia e Sales Director Industrial Europe South, Turkey & Middle East, ha sottolineato: “Oggi è una giornata storica non solo per SKF, ma anche per l’industria manifatturiera italiana. Con l’apertura del centro di Airasca, diamo visibilità alla competenza e all’innovazione che il nostro Paese porta sulla scena mondiale, in particolare per ciò che riguarda i cuscinetti SKF Super-precision, utilizzati in alcune delle applicazioni industriali più esigenti, dove sono richiesti standard estremamente elevati di precisione e velocità”.