Nel cuore della provincia di Como, tra San Fermo della Battaglia e Cavallasca, si trova Mercurio S.r.l., una PMI che nel 2024 ha raggiunto risultati economici e strategici di grande rilievo: 4,49 milioni di euro di ricavi e 749 mila euro di utile netto, con una crescita del 41,15% nel triennio. Un successo che l’ha proiettata al decimo posto nella classifica “Leader della Crescita 2025” stilata da “Il Sole 24 Ore”. A guidare l’impresa tre soci lungimiranti: Valeria Brambilla, Marco Salata e Floriana Galli.
Il risultato ottenuto non è frutto del caso, ma di una strategia precisa e visionaria: porre la sostenibilità al centro del modello di business. Nel 2024 Mercurio ha completato un ambizioso percorso di transizione ecologica, con interventi concreti che hanno abbattuto l’impatto ambientale e generato vantaggi economici.
Tra gli interventi realizzati:
- Impianto fotovoltaico entrato a pieno regime;
- Riscaldamento elettrico;
- Flotta aziendale completamente elettrica;
- Una riduzione di 21 tonnellate di CO₂ in un solo anno, pari all’assorbimento annuo di oltre 840 alberi.
Queste scelte si sono tradotte in minori costi operativi, accesso facilitato agli incentivi pubblici, maggiore competitività nelle gare, e un posizionamento distintivo sul mercato.
Ma il modello Mercurio va oltre l’ambiente. L’azienda ha investito in governance etica e responsabile, ottenendo certificazioni su parità di genere e prevenzione della corruzione, e implementando policy evolute su remunerazione e fiscalità. In linea con le direttive europee sulla rendicontazione ESG, ha avviato anche l’analisi di doppia materialità, strumento chiave per valutare impatti e rischi ambientali, sociali e di governance.
Al centro resta il capitale umano: zero turnover, grazie a una cultura aziendale solida, formazione continua e strumenti di welfare capaci di fidelizzare i talenti e rafforzare il legame con il territorio.
Il caso Mercurio dimostra che sostenibilità e redditività non sono in contrasto, ma possono potenziarsi a vicenda. L’azienda comasca è oggi un modello di riferimento per tutte le piccole e medie imprese italiane che vogliono crescere in modo sano, innovativo e in linea con le sfide ambientali e sociali del nostro tempo.