Euroristorazione logo

Euroristorazione: il Premio Industria Felix 2023 ne riconosce la leadership nel settore della ristorazione

Euroristorazione si conferma come un modello nel settore della ristorazione collettiva. La qualità e la sicurezza dei pasti e gli investimenti in innovazione e sostenibilità ambientale hanno garantito l’eccellenza nei servizi offerti dall’azienda, riconosciuti dal Premio Industria Felix nel 2023.

Euroristorazione

Euroristorazione: l’eccellenza nella ristorazione collettiva confermata dal Premio Industria Felix nel 2023

La leadership e l’eccellenza di Euroristorazione nell’offerta di servizi legati alla ristorazione collettiva sono specchio dell’affidabilità, dell’alta qualità e della sicurezza dei propri pasti, come testimoniato dal Premio Industria Felix del 2023. “Miglior impresa del settore ristorazione per performance gestionale, affidabilità finanziaria Cerved e sostenibilità con sede legale nella regione Veneto”, si legge nella nota del riconoscimento che attesta gli ottimi risultati raggiunti da Euroristorazione nel 2021, superando gli ostacoli posti dalla pandemia da Covid-19. Da quel momento, l’impegno dell’azienda verso la ristorazione collettiva ha continuato a crescere, consolidandone la posizione di leader del settore. Ciò è avvenuto non solo attraverso il costante miglioramento dei propri servizi, ma anche grazie alla promozione di pratiche di educazione alimentare e di contrasto allo spreco alimentare, con particolare attenzione alla ristorazione scolastica.

Euroristorazione: sicurezza e qualità dei pasti, sostenibilità e lotta agli sprechi alimentari per la ristorazione collettiva

Euroristorazione è stata insignita del Premio in occasione della 48esima edizione dell’evento organizzato da Industria Felix Magazine, il supplemento de “Il Sole 24 Ore”, in collaborazione con Cerved, insieme ad altre 25 realtà del Veneto. La scelta delle materie prime e la costante attenzione all’innovazione tecnologica sono due aspetti cardine dell’azienda, che si riflettono nel sistema “Cook and Chill”, tramite cui è possibile conservare la freschezza dei pasti e la loro sicurezza fino all’effettivo consumo e, nello stesso momento, garantendo la gestione delle risorse e diminuendo gli sprechi. Euroristorazione, infatti, è molto attenta alle pratiche che riducono l’impatto ambientale: a dimostrarlo è il costante investimento in pannelli fotovoltaici per i tetti dei centri di cottura, attraverso i quali l’azienda riesce a coprire oltre il 10% del proprio fabbisogno elettrico. Per i prossimi anni, è già in programma l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici.

Lascia un commento