Si è chiusa con numeri da record l’edizione 2025 di Refrigera e Applitech, le due fiere internazionali dedicate rispettivamente alla refrigerazione industriale, commerciale e logistica, e alla filiera degli elettrodomestici e dell’elettronica di consumo. Le manifestazioni, ospitate nei padiglioni di BolognaFiere, hanno registrato una crescita a doppia cifra e confermano la centralità di due comparti strategici per l’industria manifatturiera europea.
Oltre 320 aziende provenienti da 25 Paesi hanno partecipato all’evento, occupando oltre 10.000 metri quadrati di superficie espositiva, con un incremento del 12% rispetto all’edizione precedente. Tra le presenze internazionali spiccano quelle di operatori provenienti da Belgio, Cina, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Regno Unito e Turchia, a testimonianza del crescente interesse globale per le tecnologie europee in materia di refrigerazione e apparecchiature domestiche.
Un mercato in espansione da 25 miliardi di dollari
Secondo i dati di Mordor Intelligence, il mercato globale della refrigerazione ha raggiunto nel 2025 un valore di 25,35 miliardi di dollari, con previsioni di crescita fino a oltre 32 miliardi entro il 2030 e un tasso medio annuo del 5%. Una dinamica sostenuta sia dalla transizione energetica sia dall’adozione di refrigeranti naturali a basso impatto ambientale.
Durante Refrigera 2025 ampio spazio è stato dedicato proprio alle nuove tecnologie basate su CO₂, propano e ammoniaca, con focus sul progetto europeo Enough, illustrato da Antonio Rossetti del CNR. “L’obiettivo è fornire strumenti e metodi per contribuire alla neutralità climatica – ha spiegato Rossetti – attraverso dimostratori di tecnologie sostenibili che utilizzano fluidi naturali”.
Innovazione e sostenibilità come leve competitive
Il tema della sostenibilità è stato al centro anche dell’intervento di Francesco Mastropasqua di Epta, che ha richiamato la necessità di una revisione strutturale delle tecnologie di refrigerazione. “I costi energetici in aumento e il cambiamento climatico impongono l’uso di CO₂ e l’adozione di soluzioni integrate basate su termodinamica avanzata, materiali isolanti innovativi ed elettronica di controllo – ha spiegato –. L’efficienza e la gestione del fine vita dei materiali diventano elementi chiave della competitività industriale”.
Appuntamento al 2027
“La risposta del pubblico e la soddisfazione degli espositori confermano la solidità e l’attrattiva di entrambe le manifestazioni”, ha commentato Marco Pinetti, direttore di A151 srl, società organizzatrice. Il prossimo appuntamento con Refrigera e Applitech è già fissato: BolognaFiere, 10-12 novembre 2027.
Per ulteriori informazioni: www.refrigera.show | www.applitech.show