Refrigera 2025: BolognaFiere ospita il convegno sulla sostenibilità nella refrigerazione

Sarà un avvio di grande richiamo per Refrigera 2025, la fiera internazionale dedicata alla refrigerazione industriale, commerciale, logistica, alla surgelazione e alla criogenia, in programma dal 5 al 7 novembre a BolognaFiere.

Il convegno inaugurale, intitolato “Sostenibilità: la refrigerazione al centro”, sarà organizzato dalla testata ZeroSottoZero di Tecniche Nuove, in collaborazione con Refrigera e Assofrigoristi, e vedrà la partecipazione di personalità di spicco del mondo industriale e scientifico. Tra i relatori figurano Marco Nocivelli, vicepresidente di Confindustria con delega alle politiche industriali e AD di Epta, Mario Tozzi, ricercatore CNR e divulgatore scientifico sui temi ambientali, e Maurizio Martina, vicedirettore di FAO Italia ed ex ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali.

Il convegno, moderato da Marco Oldrati, direttore operativo di Assofrigoristi, si terrà mercoledì 5 novembre alle ore 10 nella sala Lord Kelvin del padiglione 30 e affronterà temi di grande attualità, dalla filiera del freddo alla sostenibilità energetica e ambientale, fino alle strategie per affrontare il cambiamento climatico.

Cinquanta sessioni congressuali

Oltre al convegno inaugurale, Refrigera 2025 propone circa 50 sessioni congressuali che riuniscono i principali esperti del settore. Tra gli argomenti trattati: catena del freddo nella GDO, refrigeranti alternativi, criogenia, ultrafreddo, materiali isolanti, filiere di CO2 e propano, e tecnologie per il freddo di processo in industria, farmaceutica e chimica-plastica.

Durante la manifestazione si svolgerà anche la prima edizione dei PR Planet Refrigeration Awards, premi dedicati alle eccellenze della refrigerazione commerciale e industriale, che valorizzano innovazione, sostenibilità, design ed efficienza lungo tutta la filiera. La cerimonia di premiazione è in programma giovedì 6 novembre alle 12.45 nella sala Lord Kelvin.

Oltre 300 espositori da tutto il mondo

A meno di tre settimane dall’apertura, la fiera ha già registrato una superficie espositiva di oltre 10.000 metri quadrati lordi, con un incremento del 12% rispetto all’edizione precedente. Sono confermati oltre 300 espositori provenienti da 25 paesi, tra cui Belgio, Cina, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Thailandia e Turchia.

In parallelo con Refrigera 2025 si terrà Applitech 2025, il salone della componentistica e delle attrezzature per elettrodomestici ed elettronica di consumo, sempre organizzato da A151 srl in collaborazione con Senaf/Tecniche Nuove.

Per informazioni: www.refrigera.show

Lascia un commento