Cultura

Europa e Asia, un’antichissima storia di interscambi raccontata da Motta Editore

L’Europa e l’Italia in primis sono da sempre in stretto contatto con l’Asia attraverso la "via della seta". Di questi rapporti, consolidatisi in particolare durante il ‘200, parla Motta Editore nel volume "Medioevo", che contiene un saggio dedicato ai grandi viaggiatori e alla scoperta dell’Oriente.

Motta Editore racconta la Via della seta

Asia ed Europa, due continenti più vicini di quanto possiamo immaginare. Tra il Vecchio continente e Paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud, ci furono importanti contatti già nei secoli passati, in particolare nel corso del ‘200, grazie ai carovanieri che viaggiavano tra Europa e Asia. A questo affascinante argomento è dedicato il saggio "I grandi viaggiatori e la scoperta dell’Oriente", pubblicato da Federico Motta Editore nel volume "Medioevo". La Via della seta era una rete di strade carovaniere e rotte marittime che collegavano Cina e Impero romano. Durante la dinastia Han, nel III Secolo, i commerci fiorirono e portarono i mercanti cinesi in Occidente. Il periodo di maggior ricchezza fu quello del condottiero mongolo Gengis Khan. Come raccontato da Motta Editore, i rapporti tra Italia e Cina risalgono a tempi antichissimi. Il più famoso italiano viaggiatore, il veneziano Marco Polo, viaggiò fino in Cina nel XIII Secolo e raccolse la sua esperienza nell’opera "Il Milione".

La storia di Motta Editore e i riconoscimenti ottenuti

Fondata nel 1929, Federico Motta Editore è sinonimo di qualità e autorevolezza. Il valore delle opere pubblicate ha permesso al marchio di affermarsi e conseguire diversi riconoscimenti: tra questi, il Premio Speciale per la Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2010, il Premio Pirelli InterNETional Awards nel 2007 e l’Ambrogino d’Oro nel 1980. L’autorevolezza di Motta Editore è avvalorata dalle diverse collaborazioni avviate nel corso degli anni. Con la Casa Editrice hanno lavorato autori di fama mondiale come Umberto Eco e Margherita Hack, oltre a realtà di primo piano come Telecom, Telefono Azzurro, Zecchino d’Oro, Rai, Ministero dell’Istruzione, Disney, Il Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore. Peculiarità della Casa Editrice è la forte spinta verso l’innovazione, che l’ha portata a corredare le pubblicazioni di strumenti all’avanguardia per l’epoca quali il Sonobox, le Tavole Transvision e in seguito i CD-Rom e i VHS.

webnewsoffice

Share
Published by
webnewsoffice

Recent Posts

A Bologna nasce “Wireless & Towers 2026”: la nuova fiera europea delle infrastrutture per le telecomunicazioni

Dal 7 al 9 ottobre 2026 BolognaFiere ospiterà la prima edizione di Wireless & Towers,…

2 giorni ago

Università LUMSA: un ponte accademico tra studenti italiani e africani

L’Università LUMSA ha aperto le porte all’Africa con il LUMSA University Africa Center, nato per…

2 giorni ago

Mario Putin: qualità, innovazione e sicurezza guidano il successo di Serenissima Ristorazione

Tra i maggiori player italiani nel settore della ristorazione collettiva e commerciale, Serenissima Ristorazione deve…

2 giorni ago

Banca Generali: la vision del CEO Gian Maria Mossa sulla raccolta di settembre

Gian Maria Mossa sulla raccolta di settembre: “Un mese solido nei volumi nonostante la stagionalità,…

2 giorni ago

Il profilo poliedrico dell’avvocato Andrea Mascetti

L’avvocato Andrea Mascetti apre nel 2004 il suo Studio Legale, che ha accolto negli anni…

2 giorni ago

Confcooperative Sanità Puglia: il ruolo dell’imprenditore Raffaele Pio de Nittis

Raffaele Pio de Nittis ha contribuito alla crescita del settore attraverso incarichi in associazioni, enti…

2 giorni ago