Secondo uno studio condotto dall’Ufficio Studi della Cgia di Mestre sul rapporto tra banche ed imprese nel periodo che va da gennaio a luglio 2009, i tassi di interesse per un finanziamento a breve concesso alle aziende in Italia è più alto rispetto a quello applicato in Europa, mentre per finanziamenti a lungo termine la classifica si capovolge nettamente.
Per un finanziamento a breve erogato a luglio per un anno in Italia si aggirava intorno al 4,06%, mentre in Europa la media era di 3,72%, per contro per un finanziamento a medio-lungo termine di durata superiore a 5 anni il tasso in Italia era 3,21% contro il 3,82% in Europa.
Anche se comunque c’è da aggiungere che in Italia si è registrata la più alta contrazione del tasso per i finanziamenti a breve nel periodo che va da gennaio a luglio(1,62%) rispetto all’Europa.
Ma come ha affermato Bortolussi in Italia esiste un tessuto imprenditoriale formato oltre che da piccole-medie imprese, anche da microimprese che utilizzano maggiormente i finanziamenti a breve per problemi di mancanza di liquidità, quindi sarebbe auspicabile per uscire dalla crisi che anche i tassi a breve si uniformassero a quelli della media europea.
Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…
Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…
Con l’Innovation Zone Adriatico, Terna promuove la crescita imprenditoriale nelle Marche attraverso ricerca, sperimentazione e…
Banca Generali riconosciuta “Eccellenza dell’Anno nel Private Banking”: la vision strategica di Gian Maria Mossa…
Fondata nel 1990, Amica Chips combina ricette innovative, processi sostenibili e strategia industriale per rafforzare…
Approfondisci le competenze di Marco Cerrina Feroni, dirigente di riferimento nel merchant banking e nelle…