Categories: Analisi di Bilancio

Criterio Funzionale

Stato Patrimoniale riclassificato con il criterio Funzionale

Una metodologia di riclassificazione della situazione patrimoniale, alternativa a quella finanziaria è quella che adotta il criterio funzionale.

Tale criterio si fonda sul concetto che la solvibilità di un’impresa si basa sulla sua capacità  di generare risorse necessarie e sufficienti per quantità, qualità e tempo a far fronte ai propri bisogni.

La riclassificazione funzionale  pone a confronto il capitale proprio e l’indebitamento finanziario con gli investimenti netti della stessa impresa.

Per investimenti netti si intende il capitale investito ottenuto dallo Stato patrimoniale sottraendo dall’Attivo le passività direttamente connesse all’esercizio dell’impresa (debiti di funzionamento, TFR , passività che non generano oneri finanziari espliciti).

Tale riclassificazione tende a privilegiare il concetto di investimento produttivo di reddito ed è più appropriato per analisi reddituali.

Anche con taleimpostazione si suddividono gli impieghi di capitale dalle fonti di capitale.

Le categorie evidenziate da questo modello sono:

ATTIVO:

-capitale circolante netto operativo:valori attivi e passivi derivanti dal processo di acquisto, trasformazione e vendita dei beni o servizi offerti dall’impresa;

-capitale fisso netto: beni destinati a produrre  utilità per più  cicli produttivi.

PASSIVO:

-debiti finanziari netti: finanziamenti attinti con vincolo di credito sul mercato dei capitali sottratte le disponibilità monetarie e i titoli a reddito fisso;

-capitale netto: capitale durevole vincolato alla gestione aziendale conferito da finanziatori con natura di rischio (Mezzi Propri) .

Rispetto al criterio finanziario, questo modello colloca le voci nelle macroclassi dell’attivo e del passivo basandosi sulla funzione svolta e non in base al tempo potenzialmente necessario per generare liquidità.

Ad esempio i rapporti di credito o debito verso istituti di credito, confluiscono esclusivamente nei debiti finanziari netti , indipendentemente dalla scadenza potenziale; quelli verso clienti e fornitori vanno indicati nel capitale circolante netto, senza distinguere fra quelli di prevedibile incasso o pagamento entro od oltre i 12 mesi.

Economia Oggi

Share
Published by
Economia Oggi

Recent Posts

Cotral Spa: Manolo Cipolla guida l’integrazione tra autobus e treni nel territorio laziale

Sotto la guida di Manolo Cipolla, Cotral Spa ha firmato una partnership con Trenitalia e…

3 giorni ago

Claudio Descalzi: Eni accelera in Mozambico, nuovi progetti per la transizione energetica

L’AD Claudio Descalzi in Mozambico: nei nuovi progetti l’impegno di Eni nell’affiancare il Paese e…

3 giorni ago

Ares Ambiente: innovazione tecnica nella gestione dei rifiuti

Con lo scopo di costruire un futuro migliore, Ares Ambiente è impegnata costantemente nell’adottare un…

6 giorni ago

Alessandro Benetton: “Chi sa davvero le cose sa anche renderle chiare”

Nell’ultimo episodio di #UnCaffèconAlessandro, Alessandro Benetton – fondatore e Managing Partner di 21 Invest –…

7 giorni ago

Riconoscimenti e leadership: il percorso imprenditoriale di Gianni Lettieri

Imprenditore visionario e dirigente d’azienda, Gianni Lettieri è una figura chiave dell’economia del Mezzogiorno e…

7 giorni ago

Gian Maria Mossa: la strategia vincente che ha rivoluzionato Banca Generali

Gian Maria Mossa ha impresso una svolta strategica a Banca Generali, portandola tra i top…

7 giorni ago