Il reddito conseguito da un contribuente minimo è anch’esso soggetto all’imposizione previdenziale (cioè anche i contribuenti minimi devono versare i contributi all’Inps, il 16 giugno e la prima rata d’acconto a novembre).
Per i contribuenti minimi la base imponibile per il calcolo dei contributi dovuti viene determinata come segue (prendendo in considerazione il Modello Unico):
CM6 (Reddito lordo o perdita) – CM9 (Perdite pregresse).
Il reddito da assoggettare ad imposizione contributiva previdenziale, infatti, deve essere considerato al netto delle perdite pregresse ma al lordo dei contributi previdenziali, che il contribuente dovrà indicare nel rigo CM7. (1)
Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…
Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…
L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…
Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…
MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…