FS Italiane protagonista dello sviluppo dell’Alta Velocità in Spagna: è stata infatti affidata al Gruppo guidato da Gianfranco Battisti la commessa di 23 Frecciarossa 1000 per i servizi AV in territorio iberico. La notizia è stata ufficializzata dal Gruppo FS Italiane, il quale ha annunciato inoltre che la costruzione dei treni avverrà interamente in Italia grazie alla collaborazione con Hitachi Rail e Bombardier Transportation Italy.
"Siamo orgogliosi di mettere a disposizione anche in Spagna il know-how sviluppato in 10 anni di alta velocità, con 350 milioni di passeggeri trasportati in Italia, unici in Europa in un mercato competitivo", ha dichiarato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale. La commessa, del valore complessivo di circa 800 milioni di euro, è stata vinta nell’ambito della gara promossa da Adif, gestore dell’infrastruttura iberica, per l’assegnazione delle tracce per i collegamenti AV in Spagna. Il progetto è parte di un più ampio piano finalizzato a incrementare la flotta del consorzio Ilsa (Intermodalidad de Levante), di cui Trenitalia è socio insieme alla compagnia aerea Air Nostrum.
I nuovi Frecciarossa 1000, progettati e costruiti per una velocità commerciale massima di 360 km/h, saranno utilizzati sulle linee Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante e Madrid-Malaga/Siviglia, con un numero di collegamenti giornalieri fino a 84 corse complessive. Conformi a tutte le specifiche tecniche di interoperabilità a livello internazionale, sono i primi treni AV ad aver ottenuto la certificazione di impatto ambientale e sono realizzati con materiali riciclabili e riutilizzabili per quasi il 100%. Ma all’attenzione di FS Italiane nei confronti della sostenibilità si affiancano anche benefici per l’industria ferroviaria italiana, come evidenziato dall’AD e DG Gianfranco Battisti: "I treni realizzati in Italia", ha dichiarato, "garantiranno un forte indotto economico e occupazionale per il settore industriale del Paese". I Frecciarossa 1000 saranno infatti realizzati da Hitachi Rail negli impianti di Pistoia, Napoli e Reggio Calabria e da Bombardier Transportation Italy nello stabilimento di Vado Ligure (Savona). L’avvio del servizio commerciale in Spagna è previsto nel 2022 e avrà una durata decennale.
Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…
Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…
Con l’Innovation Zone Adriatico, Terna promuove la crescita imprenditoriale nelle Marche attraverso ricerca, sperimentazione e…
Banca Generali riconosciuta “Eccellenza dell’Anno nel Private Banking”: la vision strategica di Gian Maria Mossa…
Fondata nel 1990, Amica Chips combina ricette innovative, processi sostenibili e strategia industriale per rafforzare…
Approfondisci le competenze di Marco Cerrina Feroni, dirigente di riferimento nel merchant banking e nelle…