Si chiama “Ecologio” la funzionalità integrata nell’ultima versione dell’app di Terna che consente di orientare al meglio i consumi di energia elettrica durante l’arco della giornata. Disponibile dallo scorso dicembre, il nuovo servizio messo a punto dall’operatore è stato lanciato nell’ambito di “Noi Siamo Energia”, la campagna di sensibilizzazione sull’utilizzo consapevole dell’elettricità promossa dal Gruppo guidato da Stefano Donnarumma d’intesa con Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Obiettivo della campagna: diffondere le buone pratiche in materia di consumi, efficienza energetica e risparmio economico. Grazie al patrimonio dati di Terna, “Ecologio” è infatti in grado di prevedere gli andamenti del fabbisogno elettrico quotidiano, indicando le fasce orarie in cui è preferibile moderare i consumi a seconda delle criticità riscontrate sul fronte della produzione e della disponibilità di energia. “Ora normale”, “ora sensibile”, “ora potenzialmente critica” e “ora critica” sono le fasce in cui l’app suddivide ogni singola giornata.
Il colore verde della prima fascia indica che la produzione in Italia supera il consumo di energia elettrica atteso, mentre il rosso dell’ora critica ci dice che la disponibilità di produzione interna e le importazioni potrebbero risultare inferiori rispetto al consumo atteso. Seguendo le indicazioni dell’“Ecologio” è possibile dunque “conoscere gli intervalli di tempo in cui gestire i propri consumi in maniera responsabile”, spiega Terna in una nota. Per rendere la nuova funzionalità dell’app ancora più efficace, e ridurre non solo i costi per l’intero sistema elettrico ma anche per risparmiare in bolletta, è consigliabile mettere in atto le buone pratiche che la società guidata da Stefano Donnarumma ha individuato in occasione della campagna.
Oltre a rispettare le fasce orarie più convenienti, l’operatore suggerisce di utilizzare gli elettrodomestici a pieno carico, sbrinare regolarmente frigorifero e freezer, scollegare gli alimentatori dalle prese, spegnere i dispositivi elettronici invece di lasciarli in stand-by e spegnere le lampadine (preferibilmente a led) quando si esce dalle stanze. O ancora, sostituire i termosifoni con le pompe di calore e utilizzare il più possibile elettrodomestici di classe A.
Per maggiori informazioni:
Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…
MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…
Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…
Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…