Categories: Economia e Finanza

Auro Palomba: “Merito può aiutare aziende a sopravvivere”

Una crisi economica colpisce tutti indistintamente o chi si era ben attrezzato nei momenti migliori riesce a salvarsi? Il merito, la capacità di modificare il proprio business e la velocità di reazione possono aiutare le aziende a sopravvivere e magari a trovare anche nuovo slancio o non c’è nulla che si possa fare se non rimanere in attesa e sperare di rimanere indenni?

La domanda aleggia nei discorsi degli economisti e nelle riunioni delle associazioni industriali: cadrà solo chi era già in difficoltà o questa crisi così rapida e forte non darà scampo, e dunque bisogna solo avere la fortuna di essere nel settore giusto o nella parte di mondo meno colpita? Veramente dopo le vacanze saranno numerose le aziende a non “tirare su la serranda”? Secondo alcuni la differenza fra quanto sta accadendo ora e quello che successe ottant’anni fa, nel tristemente ricordato 1929, starebbe proprio in questo. Allora tutto il mondo occidentale entrò in crisi, complice forse anche la lentezza di manovra di chi avrebbe dovuto consentire una difesa e una reazione. Ora, osservando lo scenario, si assiste a un andamento dicotomico. Nel senso che ci sono imprese che stanno tenendo, anzi potrebbero approfittare del momento per mettere a segno acquisizioni o accrescere le proprie quote di mercato. Il concetto del merito, così come quello della maggiore capitalizzazione delle aziende, compaiono spesso nei discorsi del Presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, sintomo che anche gli imprenditori si rendono conto di dover fare la propria parte. Sicuramente questa crisi è colpa di un eccesso finanziario, ma è indubbio che il detto “famiglie ricche, aziende povere” sia fondato su una realtà evidente. Crisi uguale opportunità. Lo dicono gli ideogrammi cinesi ed è diventato uno slogan facile in momenti di crescita; oggi forse sono in meno a dirlo. Ma sarebbe bello se fosse vero.

 

Auro Palomba

FONTE: Fondazione Nordest
AUTORE: Auro Palomba

Economia Oggi

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

5 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

7 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

7 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 giorni ago