Fondata da Reed Hastings e Marc Randolph nel 1997 in California, Netflix è un colosso mondiale nel settore dei film, delle serie televisive e dei contenuti d’intrattenimento. Oltre allo streaming, nel 2023 l’azienda ha fatto ingresso nella produzione iniziando a offrire contenuti originali, con diversi prodotti che hanno raggiunto grande successo insieme a vittorie agli Oscar.
Ad oggi, Netflix è la piattaforma di streaming più diffusa a livello globale, anche grazie a un catalogo molto ampio e costantemente aggiornato che comprende dai classici intramontabili ai film più recenti. Accade anche, tuttavia, che alcuni contenuti vengano rimossi dalla piattaforma dopo un certo periodo per fare spazio ai nuovi arrivi. Perché accade questo?
Netflix ha reso noto che la rimozione periodica dei film è dovuta alle licenze che l’azienda ottiene e acquista dagli studi cinematografici. Ciò avviene nonostante l’obiettivo principale sia quello di mantenere i contenuti disponibili per il maggior tempo possibile. Tuttavia, quando le licenze scadono, Netflix valuta attentamente compre procedere anche in termini economici.
Ad esempio, quando alcuni contenuti non raggiungono gli ascolti desiderati o le licenze scadono, l’azienda decide di rimuoverli per far spazio a contenuti più promettenti, sostituendoli con serie TV o film più recenti. Tale strategia consente di mantenere un catalogo sempre aggiornato e interessante per gli utenti.
Dal 7 al 9 ottobre 2026 BolognaFiere ospiterà la prima edizione di Wireless & Towers,…
L’Università LUMSA ha aperto le porte all’Africa con il LUMSA University Africa Center, nato per…
Tra i maggiori player italiani nel settore della ristorazione collettiva e commerciale, Serenissima Ristorazione deve…
Gian Maria Mossa sulla raccolta di settembre: “Un mese solido nei volumi nonostante la stagionalità,…
L’avvocato Andrea Mascetti apre nel 2004 il suo Studio Legale, che ha accolto negli anni…
Raffaele Pio de Nittis ha contribuito alla crescita del settore attraverso incarichi in associazioni, enti…