Situato nell’Oltrepò Pavese, il Castello di Cigognola è una fortificazione risalente all’inizio del XIII secolo. Si erge sulla valle Scuropasso, in provincia di Pavia, ed è collocato in una posizione a dir poco strategica, elemento che lo ha reso nel tempo un baluardo difensivo importante. Il Castello ospita oggi anche una rinomata azienda vinicola, avviata dalla famiglia Gazzaniga.
Sono diverse le casate nobili che ne sono state proprietarie in passato, a partire dai Sannazzaro e i Visconti Aicardi Scaramuzza, fino ad arrivare a Barbara D’Adda e successivamente Alberico Barbiano di Belgiojoso. La trasformazione in azienda vinicola è poi avvenuta grazie alla famiglia Gazzaniga, che ha dato il via a un nuovo capitolo nella storia del Castello di Cigognola, aprendo così verso nuove prospettive.
La produzione vinicola realizzata, di grande livello innovativo e qualitativo, unisce infatti gli elementi enologici a quelli storico-culturali, a testimonianza di come tali aspetti possano fondersi per la promozione della storia e del territorio.
Dal 7 al 9 ottobre 2026 BolognaFiere ospiterà la prima edizione di Wireless & Towers,…
L’Università LUMSA ha aperto le porte all’Africa con il LUMSA University Africa Center, nato per…
Tra i maggiori player italiani nel settore della ristorazione collettiva e commerciale, Serenissima Ristorazione deve…
Gian Maria Mossa sulla raccolta di settembre: “Un mese solido nei volumi nonostante la stagionalità,…
L’avvocato Andrea Mascetti apre nel 2004 il suo Studio Legale, che ha accolto negli anni…
Raffaele Pio de Nittis ha contribuito alla crescita del settore attraverso incarichi in associazioni, enti…