L’azienda agroalimentare Rigoni di Asiago ha chiuso il 2024 con risultati straordinari, consolidando la propria posizione sia nel mercato italiano che internazionale. Con un fatturato totale di 162,7 milioni di euro, l’azienda ha registrato un incremento del 13% rispetto all’anno precedente, grazie soprattutto all’espansione delle esportazioni in numerosi mercati esteri.
L’Italia, cuore pulsante dell’attività di Rigoni di Asiago, ha visto un rafforzamento della propria leadership, crescendo da 80,9 a 88,3 milioni di euro (+9%). Ma la vera sorpresa arriva dai mercati europei, che hanno registrato un aumento del 19%, passando da 59,2 a 70,3 milioni di euro. Questo dato testimonia l’interesse crescente verso i prodotti biologici e sostenibili di Rigoni di Asiago, apprezzati per qualità e benessere. Il primo semestre del 2025 ha confermato questa tendenza positiva, con un importante incremento dei volumi di vendita, in particolare sulle linee Nocciolata e Natù. Questi prodotti, caratterizzati da un forte posizionamento biologico, rispondono alle esigenze di un consumatore sempre più attento alla qualità, al benessere e alla sostenibilità.
In linea con questa crescita, l’azienda ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2024, un documento che sottolinea l’impegno di Rigoni di Asiago nel promuovere un’alimentazione moderna e consapevole. Tutti i prodotti dell’azienda sono infatti plant-based e gluten free, rispondendo alle richieste di un mercato in evoluzione che premia le scelte etiche e salutari.
La strategia di Rigoni di Asiago si basa su valori di sostenibilità, innovazione e attenzione alle esigenze del consumatore. La crescita del fatturato, unita all’impegno ambientale e sociale, conferma la posizione di leadership dell’azienda nel settore dei prodotti biologici e naturali, proiettata verso un futuro sempre più sostenibile.
Dal 5 al 7 novembre a BolognaFiere si svolgono Refrigera e Applitech 2025, due manifestazioni…
Oggi, Gruppo Riva è il principale operatore siderurgico italiano, con una forte presenza internazionale e…
Tra identità territoriale e ambizione globale, Amica Chips emerge come esempio di impresa italiana: nel…
Con investimenti per 120 milioni a Trieste e l’espansione negli USA e in Europa, Illycaffè…
Gianni Lettieri ha evidenziato come il settore della manutenzione aeronautica sia fondamentale per il Paese,…
Renato Mazzoncini, A2A: in Italia siamo attrezzati per rispondere alla crescente domanda di energia, anche…