Aziende

Lottomatica: partnership con Ingegneria Digitale per coltivare i talenti del futuro

Lottomatica ha recentemente avviato una collaborazione strategica con il programma di Ingegneria Digitale, un percorso universitario ELIS in partnership con il Politecnico di Milano. Questo programma è dedicato a neodiplomati di talento che aspirano a specializzarsi nel settore delle tecnologie digitali, un campo in continua espansione e fondamentale per l’innovazione.

Gli studenti coinvolti in questo programma hanno l’opportunità di immergersi nel mondo del lavoro affiancando tutor aziendali, permettendo loro di vivere un’esperienza pratica e concreta. Questo approccio, basato sulla filosofia del “learning by doing”, consente ai giovani di sviluppare competenze tecniche e professionali direttamente sul campo, attraverso la realizzazione di project work specifici.

In particolare, Lottomatica ha affidato a tre studenti del corso la realizzazione di due progetti distinti, entrambi supportati da colleghi esperti che svolgono il ruolo di tutor. Il primo progetto è focalizzato sulla creazione di processi di elaborazione dei dati utilizzando tecnologie avanzate nel campo dei big data e del cloud computing. Questo lavoro mira a migliorare l’efficienza e l’accuratezza dell’elaborazione dei dati, un aspetto cruciale per le aziende moderne che operano in un contesto sempre più data-driven.

Il secondo progetto, invece, si concentra sulla realizzazione di una dashboard interattiva per il monitoraggio e l’analisi in tempo reale dei sistemi di log. Utilizzando le tecnologie più innovative, questa dashboard permetterà un controllo costante e dettagliato dei sistemi, facilitando la gestione e la risoluzione tempestiva di eventuali problemi

Lottomatica ha espresso il proprio apprezzamento per l’impegno e la dedizione dimostrata dagli studenti, sottolineando l’importanza del ruolo dei tutor aziendali. “Grazie ai nostri tutor per essere un punto di riferimento per questi giovani talenti e agli studenti per l’impegno che stanno mettendo nell’affrontare queste sfide progettuali! Abbiamo chiesto loro di condividerci il proprio punto di vista sull’iniziativa”, ha dichiarato l’azienda in una nota.

Questa partnership tra Lottomatica e Ingegneria Digitale rappresenta un esempio virtuoso di come le aziende e le istituzioni educative possano collaborare per formare i professionisti del futuro. Integrando teoria e pratica, gli studenti possono acquisire una preparazione completa e allineata alle esigenze del mercato del lavoro, preparandosi ad affrontare con competenza e sicurezza le sfide del settore tecnologico.

webnewsoffice

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

7 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

9 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

9 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 giorni ago