Categories: Notizia d'archivio

L’acqua è un bene o un prodotto?

19 Novembre 2009

E’ stato approvato anche alla Camera con la fiducia ed è diventato legge il decreto Ronchi, il decreto “salva infrazioni”per adeguarsi agli obblighi imposti dalla Comunità Europea, dove è stata inserita anche la norma sulla riforma dei servizi pubblici locali compresa la liberalizzazione dell’acqua. Il Decreto prevede che la quota di capitale delle società che si occupano della gestione dei servizi idrici posseduta dallo Stato, scenda sotto la soglia del 30%.

 Il governo ha sostenuto il decreto, affermando che l’acqua rimarrà comunque un bene pubblico e che non ci saranno incrementi delle tariffe. Ma l’opposizione è sulle barricate e non esita a esporre manifesti in aula con su scritto “giù le mani dall’acqua”.

Secondo i dati Federutility, l’Italia ha le tariffe dell’acqua tra le più basse del mondo. La possibilità di un rialzo delle tariffe è fra le questioni sollevate da chi si è dichiarato contrario alla norma sulla privatizzazione dell’acqua contenute nel dl Ronchi, ricordano che le precedenti esperienze di privatizzazione dell’acqua in Paesi come gli Stati Uniti e Francia sono state negative.

Ma allora l’acqua è un bene universale non commercializzabile o un prodotto tranquilllamente vendibile da privati? Rispondete al nuovo sondaggio di Economia Oggi

 {loadposition inset}

Economia Oggi

Share
Published by
Economia Oggi

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

8 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

10 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

10 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 giorni ago