Categories: Notizia d'archivio

Il peggio deve arrivare?

Oggi OCSE nel suo rapporto ha reso noto che probabilmante in Italia, il peggio deve ancora arrivare; infatti anche se  in Italia il grave problema dell’incremento della disoccupazione non si è manifestato durante la crisi, come in altri Stati Europei, si prevede comunque che nel 2010 continuerà a crescere.

Oggi la grave crisi dei mercati finanziari si sta trasformando in crisi nel mondo del lavoro, in  Italia nel periodo antecedente la crisi c’era già la terza più bassa percentuale di persone in età lavorativa che avevano un occupazione, con la crisi, è scesa ulteriormente di 0,9 punti percentuali, attestandosi al 57.4%. Per la Penisola la stima a fine 2010 è di 1,124 milioni disoccupati in più rispetto al 2007, di cui oltre 850 mila in più rispetto al primo trimestre 2009, con un tasso di disoccupazione al 10,5%.

 In Italia giovani e precari saranno particolarmente colpiti dalla crisi. Come in molti altri paesi, i lavoratori con contratti temporanei ed atipici subiscono gran parte dell’aggiustamento occupazionale.

Inoltre la ripresa per l’Italia, secondo l’Ocse, sarà più lenta anche per i dati sulle retribuzioni. Secondo l’Ocse nel biennio 2006-2007 le retribuzioni hanno segnato un incremento medio annuo in termini reali (tolta la crescita dell’inflazione) limitato allo 0,1 per cento, contro il più 0,9 per cento che hanno invece registrato per la media dei 30 paesi dell’area Ocse così come per la media dell’Unione europea, mentre nell’area euro hanno segnato un più 0,8 per cento. E questa dinamica di ritardo prosegue fin dal 1995. 
 Il salario annuale medio in Italia calcolato a «parità di potere d’acquisto» con gli altri paesi ammontava a 29.198 dollari nel 2007, contro 39.701 dollari dell’area Ocse, 33.551 dollari per l’Unione europea e 34.978 dollari per l’area dell’euro e con un’inflazione che rincomincia a crescere il potere d’acquisto potrebbe diminuire ulteriormente. 

Economia Oggi

Share
Published by
Economia Oggi

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 giorni ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

2 giorni ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

5 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

5 giorni ago