Categories: Mauro Moretti

Dopo il risanamento di Finmeccanica, Mauro Moretti apre al Sol Levante

Mauro Moretti oltrepassa i confini della penisola e sbarca nel Sol Levante, diventando il nuovo protagonista dei rapporti industriali tra Italia e Giappone. Con la nomina a co-presidente dell’Italy – Japan Business Group, l’AD della partecipata di Stato specializzata in sistemi di difesa e aerospazio ha presenziato con tanto di thè verde cerimoniale all’evento del forum imprenditoriale giunto alla 27esima edizione e organizzato a Sendai, cittadina del Giappone Settentrionale colpita nel 2011 dal violento tsunami.

Lo stato delle relazioni tra i due Paesi vive un ottimo momento, come dimostrano i cinque incontri nel corso del 2015 tra Matteo Renzi e il primo ministro giapponese ShinzoAbe. E un punto di partenza sul piano industriale è stato senza dubbio l’esito positivo dell’operazione promossa da Mauro Moretti per la cessione dei rami Ansaldo Breda e Ansaldo Sts a Hitachi. Operazione che rientrava nei piani di snellimento strategico e di ristrutturazione del debito di Finmeccanica e che ha rappresentato l’acquisizione più grande di sempre in Italia. Con la cura dimagrante ancora in corso, si apriranno quindi nuove potenzialità di business, soprattutto nel settore della sicurezza. “Il settore aerospazio-difesa-security è un ambito relativamente nuovo per il Giappone”, ha commentato l’AD Moretti “e con le capabilities di cui siamo in possesso, spesso una rarità in giro per il mondo, saremo in grado di arrivare ad opportunità importanti, sviluppando il nostro core business”. Un punto quest’ultimo messo ulteriormente in chiaro da Moretti che ha espresso soddisfazione per i risultati registrati nel 2015, che porteranno in attivo per la prima volta dopo tre anni i bilanci di Finmeccanica e che di conseguenza consentiranno nuove possibilità di investimento. Ma la strada sembra essere tracciata e la nuova stagione avrà come parole d’ordine “futuro” e “qualità”. In un panorama dominato da veri e propri colossi “non si può fare tutto e farlo bene” e per mantenere immutata la competitività appare necessario puntare sulla qualità ed essere i migliori in alcuni specifici comparti, “diventando degli specialisti” spiega Moretti “con una visione, in grado di orientare il futuro”.

 

Economia Oggi

Share
Published by
Economia Oggi

Recent Posts

Cotral: potenziato il collegamento con Roma per il Giubileo dei Giovani

Nella settimana del Giubileo dei Giovani 2025, Cotral ha programmato un piano straordinario di mobilità…

2 giorni ago

Terna: il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia ha emesso l’European Green Bond con tasso fisso al 3%

Terna, sotto la guida di Giuseppina Di Foggia, ha chiuso il collocamento del primo European…

3 giorni ago

Leadership e crescita industriale: il profilo manageriale di Flavio Cattaneo

Flavio Cattaneo (Rho, 27 giugno 1963) è un dirigente d’azienda italiano con un lungo percorso…

3 giorni ago

Tommaso Putin: le proposte di Serenissima Ristorazione contro lo spreco alimentare nelle scuole

Laboratori del gusto, campagne anti-spreco a premi e giornate tematiche: Serenissima Ristorazione, società di ristorazione…

3 giorni ago

LUMSA: prima tra le università non statali con 5.000 – 10.000 iscritti

Secondo la classifica Censis 2025/2026 delle Università italiane, LUMSA si conferma al primo posto degli…

3 giorni ago

Gianni Lettieri: una carriera costruita su visione, industria e patrimonio di valori

Nato a Napoli nel 1956, Gianni Lettieri incarna l’archetipo dell’imprenditore che ha saputo costruire il…

3 giorni ago