Categories: Comunicati Stampa

Sostenibilità: Roberto Casula riflette sul ruolo fondamentale di Eni

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche attraverso la transizione energetica: Roberto Casula, Chief Development Operations & Technology Officer di Eni, sottolinea l’importanza di definire le corrette modalità secondo le quali affrontare la transizione, nonché le responsabilità dell’azienda per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Roberto Casula: il contributo di Eni per preservare l’ambiente La sfida del nostro secolo è ormai chiara: la lotta ai cambiamenti climatici sta diventando una prerogativa imprescindibile per le aziende, soprattutto per chi, come Eni, si occupa di energia. Roberto Casula, Chief Development Operations & Technology Officer del Gruppo dal 2014, ha sottolineato il ruolo centrale di Eni per quanto riguarda la sostenibilità e i cambiamenti in atto: la società deve “informare e fare chiarezza su quanto la modalità per arrivare alla transizione sia importante, quasi quanto la transizione stessa”. Nel contesto geopolitico che stiamo vivendo è fondamentale prepararsi giorno per giorno a un futuro totalmente decarbonizzato: si tratta di una misura fondamentale per ridurre le emissioni e abbracciare un business più eco-friendly. Anche la riflessione di Roberto Casula mira a precisare che, per giungere a tali traguardi, è importante confrontarsi sui nuovi modelli di sviluppo, per unire le forze e garantire un accesso all’energia pulita più equo. Roberto Casula: la carriera del dirigente Eni Roberto Casula è Chief Development Operations & Technology Officer di Eni dal 2014. Di origini cagliaritane, è laureato in Ingegneria Meccanica. Inizia la sua carriera in Agip S.p.A. come Reservoir Engineer, mantenendo questo ruolo fino al 1991. In seguito, entra nella consociata Agip Angola Ltd, con sede in Luanda, e svolge gli incarichi di Reservoir Engineer, Petroleum Engineer e Chief Development Engineer. Rientra in Italia nel 1997 per diventare Development and Production Coordinator di Eni, ma tre anni dopo assume l’incarico di Responsabile dei Servizi Tecnici di progetto per l’Iran. Dopo essersi trasferito a Teheran per guidare il progetto Giant South Pars Gas fasi 4-5, diventa Managing Director di Eni Mediterranea Idrocarburi S.p.A., con sede a Gela. Successivamente ricopre nel Gruppo altri ruoli importanti a livello internazionale. Roberto Casula, prima di assumere l’attuale incarico, diventa Executive Vice President e conclude con successo diverse negoziazioni in Libia, Angola, Congo, Gabon, Ghana, Sud Africa, Kenya e Mozambico.
www.legnanonews.com/news/eventi/924346/sanremo_2019_legnanesi_ai_microfoni_di_tv_e_radio#’

Economia Oggi

Recent Posts

Cotral: potenziato il collegamento con Roma per il Giubileo dei Giovani

Nella settimana del Giubileo dei Giovani 2025, Cotral ha programmato un piano straordinario di mobilità…

2 giorni ago

Terna: il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia ha emesso l’European Green Bond con tasso fisso al 3%

Terna, sotto la guida di Giuseppina Di Foggia, ha chiuso il collocamento del primo European…

2 giorni ago

Leadership e crescita industriale: il profilo manageriale di Flavio Cattaneo

Flavio Cattaneo (Rho, 27 giugno 1963) è un dirigente d’azienda italiano con un lungo percorso…

2 giorni ago

Tommaso Putin: le proposte di Serenissima Ristorazione contro lo spreco alimentare nelle scuole

Laboratori del gusto, campagne anti-spreco a premi e giornate tematiche: Serenissima Ristorazione, società di ristorazione…

3 giorni ago

LUMSA: prima tra le università non statali con 5.000 – 10.000 iscritti

Secondo la classifica Censis 2025/2026 delle Università italiane, LUMSA si conferma al primo posto degli…

3 giorni ago

Gianni Lettieri: una carriera costruita su visione, industria e patrimonio di valori

Nato a Napoli nel 1956, Gianni Lettieri incarna l’archetipo dell’imprenditore che ha saputo costruire il…

3 giorni ago