Comunicati Stampa

Paolo Gallo: Italgas investe nelle nuove tecnologie per una rete più moderna e sostenibile

Paolo Gallo, AD di Italgas, si è da sempre impegnato per portare avanti l’obiettivo di digitalizzare la rete: usare bene le nuove tecnologie significa anche saper gestire le fonti energetiche green. Il manager ne ha parlato durante la presentazione del piano strategico al 2029.

Paolo Gallo: Italgas tra gas green, transizione ecologica e ammodernamento della rete

Neutralità carbonica al 2050: è uno degli ambiziosi obiettivi previsti dal piano strategico al 2029 di Italgas. Gli investimenti attesi sono pari a 7,8 miliardi, di cui 4,6 miliardi destinati a rafforzare e ammodernare la rete di distribuzione del gas. L’AD Paolo Gallo ha sottolineato come si punti a una rete completamente digitalizzata già entro il 2024, così da poter essere controllata da remoto attraverso il network proprietario Dana. Italgas continua a crescere nel segmento dell’efficienza energetica e a rafforzare l’impegno sul fronte del biometano e dell’idrogeno, il cosiddetto “gas green”. Presentando il piano alla comunità finanziaria, Paolo Gallo ha fatto riferimento alla difficile situazione geopolitica che l’Europa sta affrontando, che porta a realizzare la necessità di perseguire con crescente determinazione la transizione ecologica, un “traguardo sempre fondamentale”. Non è l’unico elemento guida però che bisogna sempre tenere a mente, vi sono altri due aspetti infatti da considerare, altrettanto fondamentali. 

Paolo Gallo: Italgas e gli investimenti su digitalizzazione per la rete italiana e greca

Il gruppo Italgas si conferma tra le principali realtà industriali in grado di mettere le proprie capacità progettuali, di investimento e di creazione di valore al servizio degli obiettivi di sviluppo sostenibile dei Paesi in cui opera”, ha dichiarato Paolo Gallo. L’AD ha quindi menzionato l’importanza di dedicare i propri sforzi alla sicurezza energetica e al contenimento dei costi dell’energia, in modo da far sì che non gravino eccessivamente su famiglie e imprese. Insieme alla transizione, sono questi i tre punti cardine che guidano il piano di Italgas: nel dettaglio, 1,6 miliardi di euro saranno impiegati per la trasformazione digitale della rete, che l’AD Paolo Gallo porta avanti con determinazione dal suo arrivo in Italgas nel 2016. Grazie alla tecnologia, la rete italiana e quella greca potranno accogliere l’allaccio di circa 400 impianti di biometano e sviluppare la tecnologia del “reverse flow” verso la rete di trasporto. Altri 2,9 miliardi saranno invece destinati al potenziamento e riadattamento delle infrastrutture già presenti. 170 milioni andranno alla metanizzazione della Sardegna. Per Italgas il fatturato atteso al 2029 ammonta a oltre 2,7 miliardi di euro.

webnewsoffice

Recent Posts

Cotral: potenziato il collegamento con Roma per il Giubileo dei Giovani

Nella settimana del Giubileo dei Giovani 2025, Cotral ha programmato un piano straordinario di mobilità…

2 giorni ago

Terna: il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia ha emesso l’European Green Bond con tasso fisso al 3%

Terna, sotto la guida di Giuseppina Di Foggia, ha chiuso il collocamento del primo European…

3 giorni ago

Leadership e crescita industriale: il profilo manageriale di Flavio Cattaneo

Flavio Cattaneo (Rho, 27 giugno 1963) è un dirigente d’azienda italiano con un lungo percorso…

3 giorni ago

Tommaso Putin: le proposte di Serenissima Ristorazione contro lo spreco alimentare nelle scuole

Laboratori del gusto, campagne anti-spreco a premi e giornate tematiche: Serenissima Ristorazione, società di ristorazione…

3 giorni ago

LUMSA: prima tra le università non statali con 5.000 – 10.000 iscritti

Secondo la classifica Censis 2025/2026 delle Università italiane, LUMSA si conferma al primo posto degli…

3 giorni ago

Gianni Lettieri: una carriera costruita su visione, industria e patrimonio di valori

Nato a Napoli nel 1956, Gianni Lettieri incarna l’archetipo dell’imprenditore che ha saputo costruire il…

3 giorni ago