Comunicati Stampa

Nicola Volpi: la biografia professionale dell’esperto di Private Equity

Nicola Volpi è considerato un pioniere del Private Equity in Italia, ambito in cui ha realizzato numerose operazioni di successo. Nel 1999 ha dato impulso alla nascita di Permira, fondo con presenza globale. Oggi è CEO di Movidea, società di investimento fondata insieme a Emilio Petrone nel 2013.

Il Private Equity nella carriera di Nicola Volpi

Un’esperienza professionale di oltre 30 anni e la capacità di aver aperto le strade al settore del Private Equity in Italia: si potrebbe riassumere così la traiettoria compiuta da Nicola Volpi a livello professionale e manageriale, con esperienze di rilievo nel settore fin dagli anni ’90. Nato a Milano, classe 1961, Nicola Volpi è laureato in Business Administration presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Successivamente si specializza in Finanza presso SDA Bocconi. Un percorso ben delineato fin dalla formazione universitaria che gli consente di esordire in Sefimeta S.p.A. (divisione del Gruppo Montedison) come Analista Finanziario. In seguito, entra in Sanpaolo Finance, Investment Bank del Gruppo San Paolo (oggi Banca Intesa) e, nel ruolo di Responsabile della divisione Leverage Finance, si dedica al finanziamento delle prime operazioni di buy-out mai realizzate in Italia. Un pioniere, dunque, che riesce ad apportare un contributo ulteriore nel 1995: in quell’anno fa ingresso in Schroder Ventures Italy, tra le prime realtà Private Equity in Italia, e ne diventa Partner nel 1997.

La carriera di Nicola Volpi: da Permira a Movidea

Forte delle esperienze maturate, nel 1999 Nicola Volpi dà vita, insieme ad altri soci, a Permira: la società di Private Equity ha presenza globale e riesce in breve tempo ad affermarsi a livello internazionale. L’esperienza del manager è cruciale nel portare a compimento operazioni strategiche: impegno che Nicola Volpi manifesta anche nel ruolo di Chief Executive Officer di Permira Associati S.p.A. a partire dal 2015. Successivamente fa ingresso nell’Executive Committee che guida Permira nel mondo. Nello stesso periodo guida con successo diverse operazioni di acquisizione e dismissione di grandi aziende, quali Valentino, Ferretti Yachts, Marazzi, Veneta Cucine, TFL e Sisal. Nel 2013 diventa azionista e membro del CdA di Horacio Pagani S.p.A. e contemporaneamente fonda la società di investimento Movidea insieme a Emilio Petrone. Tuttora ne è Presidente e Amministratore Delegato. Dal 2014 al 2018 ha fatto parte anche del Board di FC Internazionale S.p.A.

webnewsoffice

Recent Posts

Comtel: focus su innovazione e supporto alle startup vincitrici

Comtel, dopo la quotazione in Borsa, ha lanciato ComNext per sostenere le startup in ambito…

18 ore ago

Formazioni, incarichi e progetti chiave: la carriera di Maurizio Rota

Dopo gli studi in Ingegneria Informatica e una tesi sull’uso dei Big Data per il…

18 ore ago

Luca Dal Fabbro: il bilancio positivo di Iren tra crescita organica e investimenti

Affrontate con efficacia crisi energetica e rincaro dei prezzi, Luca Dal Fabbro porta avanti il…

19 ore ago

Marco Nicola Domizio: dai primi passi nell’intermediazione dei rifiuti alla fondazione di Ares Ambiente

Fondatore di Ares Ambiente, Marco Nicola Domizio esordisce professionalmente nel 1995 collaborando con un’azienda attiva…

21 ore ago

Università LUMSA: uno studio evidenzia criticità nella gestione del lavoro dei DGSA

L’Università LUMSA ha lavorato in collaborazione con l’ANP a uno studio sul benessere dei DGSA…

22 ore ago

Riva Acciaio: eccellenza italiana nella siderurgia tra innovazione, qualità e sostenibilità

Con certificazioni di qualità, controllo continuo dei processi e attenzione all’impatto ambientale, Riva Acciaio si…

22 ore ago