Il CEO di MAIRE Alessandro Bernini ha commentato i risultati conseguiti dal Gruppo nei primi tre mesi dell’anno: “Siamo orgogliosi di consuntivare i risultati finanziari del primo trimestre 2025 con una crescita a doppia cifra dei ricavi e dei margini, una conferma dell’efficacia della nostra strategia e dell’impegno delle nostre persone”.
“Il nostro solido portafoglio ordini, che superava 15 miliardi di euro alla fine di marzo, si è rafforzato grazie agli ulteriori 900 milioni di euro assegnati ad aprile, mentre continuiamo a diversificare ulteriormente la nostra presenza geografica e aumentare la visibilità sui nostri ricavi nel medio termine”. È così che il CEO Alessandro Bernini ha commentato i risultati del primo trimestre 2025 di MAIRE. Con “una crescita a doppia cifra dei ricavi e dei margini”, il Gruppo ingegneristico ha avuto “una conferma dell’efficacia” della propria strategia e dell’impegno delle sue persone. Rispetto al primo trimestre del 2024, i ricavi sono aumentati del 35% a 1,7 miliardi di euro, l’EBITDA del 38,2% a 113,5 milioni di euro e il risultato netto del 37,3% a 64 milioni di euro. In linea con le attese, la crescita della controllata NEXTCHEM. Significativi anche i risultati della business unit Integrated E&C Solutions. “Il ruolo emergente dei Paesi del Global South e la resilienza del ciclo di investimenti energetici nel segmento downstream ci danno fiducia per affrontare la complessità dell’attuale contesto macroeconomico”, ha concluso il CEO.
L’Assemblea ordinaria degli Azionisti ha di recente rinnovato il Consiglio di Amministrazione di MAIRE per il triennio 2025-2027, confermando ad Alessandro Bernini l’incarico di Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo. In qualità di Chief Executive Officer, continuerà ad occuparsi dell’istituzione e del mantenimento del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, con deleghe esclusive per la direzione e il coordinamento delle attività di MAIRE. Entrato nel Gruppo nel 2013 nel ruolo di Chief Financial Officer, Alessandro Bernini ha avviato la propria carriera come Revisore contabile, unendosi alla Ernst & Young di Milano nel 1980 dove ha curato la revisione di importanti gruppi nazionali e internazionali. Nel 1994, è diventato Partner con il ruolo di Responsabile degli uffici di Brescia. Due anni più tardi, è entrato in Saipem (Eni) in qualità di Chief Financial Officer. Nel 2008, è passato al Gruppo Eni, ricoprendo lo stesso incarico, oltre a quelli di Presidente di Eni Insurance e membro del Board della OIL. Dieci anni dopo il passaggio a MAIRE, nel maggio 2022 è stato nominato CEO del Gruppo.
Secondo Pietro Labriola, l’IA cambierà il lavoro nelle telecomunicazioni. Per questo, serve governare l’innovazione con…
116 anni di storia raccontati nella mostra Heritage di Acea: l’AD Fabrizio Palermo intervistato in…
Attualmente alla guida del GSE nel ruolo di Presidente, Paolo Arrigoni è un dirigente d’azienda…
Amica Chips continua a crescere grazie a un’offerta varia, uno stabilimento moderno e un export…
Luca Dal Fabbro guiderà Utilitalia fino al 2027. La Federazione rappresenta le aziende italiane dei…
Tecnicaer Engineering progetta strutture ospedaliere, scolastiche e sportive, puntando a nuovi standard di qualità e…