Comunicati Stampa

L’approfondimento di Federico Motta Editore sulla nascita della famiglia Addams

Ispirandosi al successo della serie trasmessa su Netflix, Mercoledì, Federico Motta Editore ripercorre in un articolo la storia dell’iconica famiglia Addams.

Federico Motta Editore: la nascita della Famiglia Addams

Icona della cultura popolare, la famiglia Addams è recentemente tornata sotto una nuova veste grazie alla piattaforma Netflix. Ma qual è l’origine dei suoi personaggi? Come ricorda Federico Motta Editore, pochi sanno che la celebre e macabra famiglia nacque grazie a Charles Addams, un disegnatore americano le cui vignette satiriche venivano pubblicate sul giornale The New Yorker. È su quelle stesse pagine che la famiglia, caratterizzata dal tono gotico e dall’umorismo nero, ha visto la luce nel 1938. Mercoledì Addams ha invece fatto la sua comparsa nel 1940: il nome fu scelto successivamente quando, negli anni ‘60, furono prodotte le prime bambole del personaggio. Passando da serie televisive, cartoni animati e film, l’iconica famiglia ha avuto successo in tutto il mondo (La famiglia Addams, 1964-1966 e l’omonima serie animata, 1973). La primogenita, in particolare, ha recentemente riscosso grande fama grazie alla serie Mercoledì, interpretata da Jenna Ortega e prodotta da Tim Burton, conquistando le giovani generazioni. L’interesse per storie fantastiche e comiche però, ricorda Federico Motta Editore, nacque agli albori del cinema.

Federico Motta Editore: la storia del cinema

Mentre Mercoledì Addams conquista il pubblico del nuovo millennio, la Casa Editrice ricorda l’inizio della storia del cinema e come questo mezzo abbia da sempre raccontato storie fantastiche e comiche. La data di nascita del cinema, specifica Monica Dall’Asta sull’Età Moderna di Federico Motta Editore, viene convenzionalmente posta il 28 dicembre 1895 quando i fratelli Lumière proiettarono il loro primo film al Grand Café di Parigi, utilizzando il cinematografo da loro inventato. Già all’epoca si affermarono vari generi di film tra cui quelli comici che ruotavano attorno a una sola gag. Con il tempo, il cinema conobbe numerose innovazioni tecniche, tra queste i primi effetti speciali di Georges Méliès: applicando al cinema alcuni trucchi da illusionista riuscì a regalare un’atmosfera fiabesca e fantastica ai suoi film. Nel corso degli anni la pellicola a colori e le proiezioni con il sonoro divennero una realtà (rispettivamente negli anni ‘20 e ‘30). Infine, ricorda ancora Federico Motta Editore, a partire dal 1907 nacquero i primi edifici adibiti esclusivamente alle proiezioni.

webnewsoffice

Recent Posts

Tecnicaer Engineering e la sfida degli ospedali modulari e intelligenti

Tecnicaer Engineering progetta ospedali come ecosistemi vivi, unendo tecnologia, architettura e management per mettere al…

1 giorno ago

Comtel accelera su internazionalizzazione, Fabio Lazzerini: acquisita area EMEA della divisione UC di NEC

Dopo l’acquisizione del 60% di NovaNext, Fabio Lazzerini ha annunciato l’acquisizione della divisione EMEA (Europe,…

1 giorno ago

Gianni Lettieri: Atitech al fianco dei dipendenti per costruire l’avvenire dei loro figli

Il patrimonio da 500.000 euro istituito dal Presidente di Atitech Gianni Lettieri è uno strumento…

2 giorni ago

Enel, Flavio Cattaneo: siamo a un passo dall’acquisizione di asset brownfield in USA e UE

I ricavi di Enel oltre i 40 miliardi nel primo semestre del 2025, l’AD Flavio…

2 giorni ago

Pier Silvio Berlusconi: lo sguardo del CEO sul futuro di Mediaset, il focus

Pier Silvio Berlusconi consolida la leadership di Mediaset: produzione record, innovazione e crescita occupazionale mentre…

3 giorni ago

Andrea Mascetti: Finlombarda sostiene l’evoluzione delle imprese con il Basket Bond Lombardia

Andrea Mascetti: Finlombarda continua a sostenere l’evoluzione del tessuto imprenditoriale lombardo, al via il programma…

4 giorni ago