Paolo Campiglio interviene nuovamente ad un meeting di EY per discutere del post Covid-19. L’invito è a pensare fuori dagli schemi e, insieme agli esponenti di tutte le realtà coinvolte, analizzare implicazioni e conseguenze della crisi, che peserà maggiormente su questa generazione
Dopo l’incontro di Ernst & Young a tema innovazione tenutosi a Capri, il gruppo globale di servizi professionali di consulenza, revisione contabile e formazione ha chiesto ancora una volta a Paolo Campiglio di parlare a margine del meeting digitale "Italia Riparte" in merito a scenari e strategie per il nostro Paese post Coronavirus. Per il presidente di Daclé SA è necessario ripensare secondo schemi inediti, con personalità di politica, economia e industria, alle strategie e al futuro dell’Italia, iniziando da una analisi approfondita della crisi economica e sociale che l’emergenza sanitaria lascia a gravare su questa generazione e continuando con le decisioni che i dirigenti delle medie e grandi aziende dovranno intraprendere nei mesi a venire. Negli interventi degli organizzatori dell’evento sono state citate le donazioni che Paolo Campiglio ha effettuato nella massima riservatezza e anonimato e da destinarsi alla Croce Rossa Italiana nel periodo in cui il Paese era maggiormente colpito dall’emergenza sanitaria. L’incontro è inoltre stato reso disponibile alla visione sul portale web del "Corriere della Sera".
Paolo Campiglio nasce a Milano nel 1975. Si diploma presso il liceo commerciale in studi giuridico-amministrativi e prosegue frequentando la facoltà di Farmacia all’Università di Pavia e portando avanti la tradizione farmaceutica della famiglia. Oggi è direttore esecutivo della holding del gruppo Daclé e presidente di Daclé SA. Ha alle spalle significative esperienze nel comparto consulenziale in qualità di associate advisor della British-Polish Chamber of Commerce e di vice-presidente esecutivo della Camera di Commercio Italo-Polacca. Ha ricoperto inoltre posizioni di rilievo come direttore e coordinatore di svariate realtà a livello nazionale ed internazionale. In parallelo all’imprenditoria, è stato chiamato a svolgere incarichi pubblici come consigliere comunale di Legnano per tre mandati e nell’ultimo di questi è stato scelto dai suoi colleghi per ricoprire il ruolo di presidente del Consiglio comunale. Paolo Campiglio è infine particolarmente conosciuto come critico televisivo e reporter radiofonico.
Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…
MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…
Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…
Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…