Comunicati Stampa

Next Age, Amplifon main partner dell’acceleratore startup: il commento di Enrico Vita

Next Age è il programma europeo per la Silver Economy. Tra i nuovi partner Amplifon, guidata da Enrico Vita: “Collaborazioni con realtà innovative sono fondamentali”.

Enrico Vita: Amplifon e Next Age insieme per sostenere le startup della Silver Economy

Potenziare la crescita delle startup nel settore dei prodotti e servizi dedicati alla popolazione over 50: è l’obiettivo di Next Age, l’acceleratore lanciato da CDP Venture Capital e AC75 StartUp e dedicato allo sviluppo della Silver Economy. Uno scopo condiviso anche da Amplifon: l’azienda guidata da Enrico Vita proprio la scorsa primavera ha deciso di entrare nel network come main partner. L’iniziativa del leader dell’hearing care arriva a consolidamento di un percorso avviato ormai da diversi anni, come ha ricordato lo stesso CEO Enrico Vita in occasione dell’annuncio: “Il nostro ingresso in Next Age si inserisce nel percorso di innovazione che abbiamo intrapreso da alcuni anni per fare leva sulle tecnologie digitali e i dati per offrire ai nostri clienti un servizio sempre più personalizzato, sviluppando la migliore esperienza multicanale”.

Enrico Vita: “Amplifon pronta a collaborare con le realtà più innovative”

Oltre a selezionare e supportare le startup in fase seed e pre-seed, grazie al suo ingresso in Next Age – che ha sede ad Ancona e può contare su ben 18 snodi su tutto il territorio – Amplifon avrà l’opportunità di entrare in contatto e collaborare con le realtà più innovative del panorama nazionale e internazionale dell’hearing care. A testimonianza dell’attenzione riservata da Amplifon all’integrazione delle nuove tecnologie, il CEO Enrico Vita ha poi ricordato la nascita di Amplifon X, startup interna creata in collaborazione con OtoHub per supportare l’accelerazione della strategia di innovazione digitale del Gruppo: “In questo percorso le collaborazioni con realtà innovative sono fondamentali – ha commentato il manager, che ha poi aggiunto –  Proprio dall’incontro con la startup italiana OtoHub abbiamo costituito AmplifonX, nella quale abbiamo previsto investimenti di 150 milioni di euro nel periodo 2022-2024”.

webnewsoffice

Recent Posts

Comtel: focus su innovazione e supporto alle startup vincitrici

Comtel, dopo la quotazione in Borsa, ha lanciato ComNext per sostenere le startup in ambito…

18 ore ago

Formazioni, incarichi e progetti chiave: la carriera di Maurizio Rota

Dopo gli studi in Ingegneria Informatica e una tesi sull’uso dei Big Data per il…

18 ore ago

Luca Dal Fabbro: il bilancio positivo di Iren tra crescita organica e investimenti

Affrontate con efficacia crisi energetica e rincaro dei prezzi, Luca Dal Fabbro porta avanti il…

19 ore ago

Marco Nicola Domizio: dai primi passi nell’intermediazione dei rifiuti alla fondazione di Ares Ambiente

Fondatore di Ares Ambiente, Marco Nicola Domizio esordisce professionalmente nel 1995 collaborando con un’azienda attiva…

21 ore ago

Università LUMSA: uno studio evidenzia criticità nella gestione del lavoro dei DGSA

L’Università LUMSA ha lavorato in collaborazione con l’ANP a uno studio sul benessere dei DGSA…

21 ore ago

Riva Acciaio: eccellenza italiana nella siderurgia tra innovazione, qualità e sostenibilità

Con certificazioni di qualità, controllo continuo dei processi e attenzione all’impatto ambientale, Riva Acciaio si…

22 ore ago