Comunicati Stampa

Comfort e sostenibilità: la mission del progetto di Antonio Franchi

La società guidata da Antonio Franchi è impegnata nella ristrutturazione e valorizzazione di Palazzo Ravasio, il progetto renderà l’antico edificio più moderno e green.

Palazzo Ravasio: il progetto sostenibile sviluppato da Antonio Franchi

Palazzo Ravasio è tra i più importanti edifici storici e signorili della città di Verona: la società guidata da Antonio Franchi (The Residenze) si occuperà del progetto di ristrutturazione e modernizzazione rispettando i principi di architettura sostenibile. Il team, consapevole del peso dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento degli edifici sull’inquinamento cittadino, si è posto come obiettivo la limitazione dei consumi e la riduzione dell’uso dei fossili prediligendo forme di energia più pulite. Un altro aspetto fondamentale è senza dubbio il benessere dei dimoranti: il comfort è ormai diventato una necessità del mercato che per l’appunto mette l’uomo e le sue esigenze al centro dei progetti. Il rispetto dell’ambiente e il benessere umano sono quindi i principali elementi del progetto sviluppato da Antonio Franchi dedicato al “nuovo” Palazzo Ravasio. Particolare attenzione sarà data alla scelta di tecniche e materiali ecosostenibili al fine di creare un edificio moderno, confortevole e sostenibile.

Antonio Franchi: i materiali e gli impianti green utilizzati per il progetto

Le scelte green di valorizzazione dell’antico palazzo prevedono l’implementazione di impianti di ultima generazione e la realizzazione di sistemi di isolamento volti a ridurre i consumi e garantire il massimo comfort termico: l’intervento di ristrutturazione portato avanti da Antonio Franchi mira a raggiungere gli obiettivi ambientali e di benessere anche attraverso l’utilizzo di materiali ecosostenibili. Più in dettaglio, l’isolamento termico prevede l’utilizzo di materiali di fibra di canapa vegetale che permettono di controllare il tasso di umidità e limitare gli inquinanti, le pareti invece saranno rivestite con materie prime di origine naturale e minerali riciclati. Anche i pavimenti, posati senza l’utilizzo di collanti chimici, saranno realizzati con legname biocompatibile e certificato. Il progetto propone un impianto tecnologicamente avanzato e totalmente green, dalla ventilazione per garantire la qualità dell’aria indoor, all’impianto idrico sanitario per la purificazione dell’acqua.

webnewsoffice

Recent Posts

SACE supporta la crescita di Powersoft con un finanziamento per l’acquisizione del 51% di K-Array

Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…

4 giorni ago

Ciclismo e sapori: Euroristorazione porta le eccellenze gastronomiche italiane al Giro d’Italia

Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…

7 giorni ago

Terna Innovation Zone Adriatico: polo tecnologico per la transizione energetica

Con l’Innovation Zone Adriatico, Terna promuove la crescita imprenditoriale nelle Marche attraverso ricerca, sperimentazione e…

7 giorni ago

Gian Maria Mossa e Banca Generali: doppio riconoscimento a Le Fonti Awards 2025

Banca Generali riconosciuta “Eccellenza dell’Anno nel Private Banking”: la vision strategica di Gian Maria Mossa…

7 giorni ago

Da Mantova al mondo: il successo globale di Amica Chips

Fondata nel 1990, Amica Chips combina ricette innovative, processi sostenibili e strategia industriale per rafforzare…

7 giorni ago

Marco Cerrina Feroni e l’eccellenza nel merchant banking italiano

Approfondisci le competenze di Marco Cerrina Feroni, dirigente di riferimento nel merchant banking e nelle…

1 settimana ago