Categories: Fiere

Industria e ambiente, un’alleanza possibile: Nocivelli e Tozzi a Refrigera 2025

Alla fiera di Bologna spazio alla sostenibilità nella refrigerazione. Imparato (APPLiA Italia): “L’Italia seconda in Europa per export di elettrodomestici, ma servono regole più equilibrate”

La transizione verso una refrigerazione sostenibile non è più soltanto un tema ambientale, ma una leva strategica per l’industria. È il messaggio emerso oggi a Refrigera 2025, la fiera internazionale dedicata alla refrigerazione industriale, commerciale e logistica in corso a BolognaFiere, dove Marco Nocivelli, vicepresidente di Confindustria, e Mario Tozzi, primo ricercatore del CNR e divulgatore scientifico, hanno discusso delle prospettive di un comparto chiamato a coniugare competitività e riduzione dell’impatto ambientale.

“Siamo in un momento di svolta nella refrigerazione: le tecnologie sostenibili rappresentano un’opportunità per ridurre consumi ed emissioni, migliorando al tempo stesso la gestione degli impianti. Il payback, sui nuovi sistemi, è di appena due anni”, ha sottolineato Nocivelli.

Il vicepresidente di Confindustria ha inoltre ribadito la necessità di incentivi strutturali di lungo periodo, di almeno tre anni, per sostenere gli investimenti delle imprese in tecnologie green.

Dal canto suo, Tozzi ha invitato a guardare oltre l’innovazione tecnologica, ricordando che la sostenibilità richiede anche un cambio culturale:

“Non basta la tecnologia, serve la consapevolezza delle istituzioni e delle imprese. Per favorire la transizione, occorrerebbe introdurre misure di defiscalizzazione a supporto delle aziende”.

Sul fronte della sicurezza alimentare, Maurizio Martina, vicedirettore della FAO Italia, ha ricordato come oggi nel mondo “circa il 17% del cibo prodotto venga sprecato e il 14% perso”. In questo contesto, la refrigerazione efficiente è considerata una leva chiave per ridurre le perdite nella catena del freddo, anche nei Paesi in via di sviluppo. “Le istituzioni devono educare a una maggiore consapevolezza nella gestione del cibo – ha aggiunto – ma il contributo delle imprese resta decisivo”.

Tra i temi emersi anche il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’ottimizzazione dei processi e nella progettazione di impianti più sostenibili. “L’AI può supportare la ricerca di nuove soluzioni e migliorare la riciclabilità dei componenti a fine vita”, ha osservato Nocivelli.

Parallelamente, nell’ambito di Applitech 2025, manifestazione dedicata all’industria degli elettrodomestici e dell’elettronica di consumo organizzata in collaborazione con Senaf, Marco Imparato, direttore generale di APPLiA Italia, ha evidenziato la leadership dell’Italia nel settore: il nostro Paese è secondo in Europa per export di elettrodomestici, con un valore di quasi 11 miliardi di euro, pari al 13,2% del totale Ue. L’Italia è inoltre prima in Europa per produzione e export di cappe.

Tuttavia, secondo Imparato, il comparto è esposto a una crescente pressione regolamentare:

“Siamo una filiera strategica che va salvaguardata. Gli oneri burocratici, i costi energetici e l’assenza di un level playing field mettono a rischio la competitività europea. Servono una riforma regolamentare, una deregolamentazione mirata e un contesto globale più equo”.

Le fiere Refrigera e Applitech 2025 proseguiranno fino a venerdì 7 novembre nei padiglioni di BolognaFiere, confermandosi come punto d’incontro tra industria, ricerca e policy maker per il futuro sostenibile della refrigerazione e dell’elettrodomestico.

Per ulteriori informazioni: www.refrigera.show – www.applitech.show

Davide Grassi

Recent Posts

MFE, Pier Silvio Berlusconi guarda all’Europa: la nuova squadra prende forma

MFE, guidata da Pier Silvio Berlusconi, è pronta a strutturare il team che condurrà il…

21 minuti ago

Bologna si prepara a diventare la capitale europea della refrigerazione e degli elettrodomestici

Dal 5 al 7 novembre a BolognaFiere si svolgono Refrigera e Applitech 2025, due manifestazioni…

1 giorno ago

Dal commercio di rottami ferrosi all’espansione internazionale: la storia di Gruppo Riva

Oggi, Gruppo Riva è il principale operatore siderurgico italiano, con una forte presenza internazionale e…

2 giorni ago

Amica Chips, radici mantovane e crescita: il libro di Alfredo Moratti

Tra identità territoriale e ambizione globale, Amica Chips emerge come esempio di impresa italiana: nel…

2 giorni ago

Bonus dipendenti Illycaffè, Cristina Scocchia: un milione di euro per premiare il lavoro di squadra

Con investimenti per 120 milioni a Trieste e l’espansione negli USA e in Europa, Illycaffè…

2 giorni ago

Gianni Lettieri: investimenti e crescita per il futuro della manutenzione aeronautica

Gianni Lettieri ha evidenziato come il settore della manutenzione aeronautica sia fondamentale per il Paese,…

2 giorni ago