Categories: Fiere

Bologna si prepara a diventare la capitale europea della refrigerazione e degli elettrodomestici

Dal 5 al 7 novembre a BolognaFiere si svolgono Refrigera e Applitech 2025, due manifestazioni che riuniscono le principali realtà internazionali della refrigerazione industriale e dell’industria degli elettrodomestici. In totale, oltre 320 aziende provenienti da 25 Paesi e più di 10.000 visitatori attesi animeranno i padiglioni del quartiere fieristico bolognese, confermando il ruolo della città come hub di riferimento per l’innovazione tecnologica e la sostenibilità industriale.

Refrigera 2025: focus su sostenibilità e innovazione

Organizzata da A151 srl, Refrigera 2025 si conferma come la principale fiera del settore nel Sud Europa, con una superficie espositiva che supera i 10.000 metri quadri, in crescita del 12% rispetto alla scorsa edizione.
L’evento riunisce aziende e operatori della refrigerazione industriale, commerciale, logistica, della surgelazione e della criogenia, in un momento chiave per una filiera che sta accelerando verso la transizione energetica e la riduzione delle emissioni.

Il convegno inaugurale, dal titolo “Sostenibilità: la refrigerazione al centro”, si terrà mercoledì 5 novembre alle ore 10 nella Sala Lord Kelvin (padiglione 30). Tra i relatori figurano Marco Nocivelli, vicepresidente di Confindustria e CEO di Epta, Mario Tozzi, ricercatore del CNR e divulgatore scientifico, e Maurizio Martina, vicedirettore della FAO Italia ed ex ministro delle Politiche agricole. Il dibattito, organizzato in collaborazione con la rivista ZeroSottoZero e Assofrigoristi, metterà al centro il contributo del settore alle sfide ambientali globali.

Applitech 2025: debutto europeo per la filiera degli elettrodomestici

Alla sua prima edizione, Applitech 2025 — organizzata da A151 srl in partnership con Senaf srl — si presenta come l’unico evento europeo interamente dedicato all’industria degli elettrodomestici e dell’elettronica di consumo.
La manifestazione copre l’intera filiera produttiva e distributiva, dai macchinari e materiali alla manutenzione, dal riciclo alla logistica fino al retail, in un momento in cui la domanda di tecnologie efficienti e sostenibili cresce in tutti i mercati.

I convegni curati da HA Factory vedranno la partecipazione di rappresentanti di APPLiA Europe e Italia, Confapi Ancona, ICE – Agenzia per il Commercio Estero, Optime, Smart Buildings Alliance e The European House – Ambrosetti, con la moderazione di Ferruccio De Bortoli, ex direttore del Corriere della Sera.
L’obiettivo: analizzare i trend economici e tecnologici di un comparto in piena evoluzione, tra reshoring produttivo, digitalizzazione e transizione green.

Un polo fieristico in crescita

«La contemporaneità di Refrigera e Applitech creerà una forte sinergia e uno scambio di visitatori di cui beneficeranno entrambe le fiere», commenta Marco Pinetti, direttore di A151 srl. «Durante questi tre giorni attendiamo migliaia di operatori, che a Bologna troveranno una grande opportunità di business e qualificate occasioni di aggiornamento professionale».

Le due fiere rappresentano un segnale di vitalità per un settore che, tra sostenibilità e innovazione, si conferma uno dei motori dell’industria manifatturiera italiana ed europea.

Per approfondire: www.refrigera.show – www.applitech.show

Davide Grassi

Recent Posts

Dal commercio di rottami ferrosi all’espansione internazionale: la storia di Gruppo Riva

Oggi, Gruppo Riva è il principale operatore siderurgico italiano, con una forte presenza internazionale e…

1 giorno ago

Amica Chips, radici mantovane e crescita: il libro di Alfredo Moratti

Tra identità territoriale e ambizione globale, Amica Chips emerge come esempio di impresa italiana: nel…

1 giorno ago

Bonus dipendenti Illycaffè, Cristina Scocchia: un milione di euro per premiare il lavoro di squadra

Con investimenti per 120 milioni a Trieste e l’espansione negli USA e in Europa, Illycaffè…

1 giorno ago

Gianni Lettieri: investimenti e crescita per il futuro della manutenzione aeronautica

Gianni Lettieri ha evidenziato come il settore della manutenzione aeronautica sia fondamentale per il Paese,…

1 giorno ago

Energia, sostenibilità e indipendenza, la riflessione di Renato Mazzoncini (A2A)

Renato Mazzoncini, A2A: in Italia siamo attrezzati per rispondere alla crescente domanda di energia, anche…

1 giorno ago

Alessandra Brioschi: carriera e visione nell’energia green

Il settore delle energie rinnovabili in Italia trova una figura di riferimento nel management internazionale:…

4 giorni ago