Economia e Finanza

Scalapay, nuovo quartier generale nel cuore di Milano

Il nuovo quartier generale di Scalapay, la fintech milanese dal valore di oltre un miliardo di euro, si estende su due piani per un totale di 1.500 metri quadrati. L’azienda, nota per il suo servizio “buy now pay later” che consente di acquistare subito e pagare in un secondo momento, ha registrato un fatturato di 11,5 milioni nel 2022. Situata al civico 21 di via Nervesa a Milano, nella zona di Porta Romana, questa nuova sede è il risultato di un progetto realizzato da Agilité.

La struttura si sviluppa su due piani distinti: il primo di 500 mq e il secondo di 1.000 mq. Al primo piano, troviamo una zona di accoglienza con reception, sale riunioni, un ampio open space dotato di cucina attrezzata e una zona break. Un elemento distintivo è l’“arena”, uno spazio modulabile ad anfiteatro realizzato in legno, ideale per riunioni, eventi aziendali e socializzazione del personale.

Il secondo piano è invece dedicato principalmente alle attività operative. Qui troviamo un open space simile a quello del primo piano, affiancato da uffici sia aperti che chiusi per garantire la privacy dei lavoratori. Alcuni dipartimenti sono collocati in spazi più riservati, mentre altre attività si svolgono in aree comuni, riflettendo una concezione dello spazio di lavoro orientata alla flessibilità e alla collaborazione.

La riqualificazione degli spazi ha richiesto significativi interventi sugli impianti elettrici, meccanici e speciali. Particolare attenzione è stata posta nel miglioramento degli spazi interni per assicurare il benessere dei lavoratori, seguendo i requisiti della certificazione Well. Gli interni sono stati progettati per garantire comfort, con ampie aree dedicate alla socializzazione e scelte di materiali ecocompatibili e riciclabili.

Gli arredi imbottiti, come le sedute, sono stati scelti con omologazione 1IM per la classe di reazione al fuoco. Per quanto riguarda il comfort acustico, le sale riunioni sono state progettate per ottenere un riverbero di qualità e una chiara trasmissione della voce. Per l’insonorizzazione degli ambienti, sono stati impiegati materiali isolanti come pareti vetrate con doppio vetro 6+6, garantendo la privacy e la tranquillità necessarie.

webnewsoffice

Recent Posts

Renato Mazzoncini presenta i conti Q1 2025 di A2A

L’AD Renato Mazzoncini ha presentato i conti del primo trimestre 2025 con la soddisfazione di…

17 ore ago

Fabio Inzani: sostenibilità e innovazione nel progetto di Tecnicaer Engineering

Con un’esperienza consolidata nei lavori di ristrutturazione anche in ambito ospedaliero e sanitario, Fabio Inzani…

18 ore ago

Flavio Raimondo confermato Vicepresidente di Cisambiente: guida l’innovazione nel riciclo

Il 28 giugno scorso, il Consiglio nazionale di Confindustria sezione Ambiente, che conta oltre 1.200…

18 ore ago

SACE supporta la crescita di Powersoft con un finanziamento per l’acquisizione del 51% di K-Array

Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…

5 giorni ago

Ciclismo e sapori: Euroristorazione porta le eccellenze gastronomiche italiane al Giro d’Italia

Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…

1 settimana ago

Terna Innovation Zone Adriatico: polo tecnologico per la transizione energetica

Con l’Innovation Zone Adriatico, Terna promuove la crescita imprenditoriale nelle Marche attraverso ricerca, sperimentazione e…

1 settimana ago