Milan, Italy 08.08.2020: The Diamond Tower, Torre Diamante or Diamantone skyscraper. Italian headquarter building of the French international banking group, BNP Paribas
Nel contesto economico attuale, l’innovazione e lo sviluppo sostenibile rappresentano due pilastri fondamentali per il progresso delle piccole e medie imprese (PMI) italiane. Ma cosa collega marchi come Chanteclair e Quasar al biometano prodotto da FemoGas, un’azienda veneta? Sebbene possa sembrare che non vi sia alcuna connessione, alla base della loro crescita si trova un denominatore comune significativo: il sostegno finanziario e strategico fornito da un grande attore bancario internazionale.
Questo protagonista non è altro che Bnp Paribas Bnl Equity Investments, una società di investimento che si è imposta come partner strategico per le PMI italiane. L’obiettivo di questa entità è chiaro: acquisire partecipazioni minoritarie in aziende non quotate, contribuendo così al loro sviluppo, alla loro crescita e alla loro proiezione oltre i confini nazionali. La strategia adottata da Bnp Paribas si distingue per l’attenzione verso la sostenibilità e l’innovazione, due fattori sempre più determinanti nel panorama imprenditoriale globale.
La società, che ha recentemente presentato a Milano il suo piano d’azione, si è impegnata a investire, nei prossimi quattro anni, ben 500 milioni di euro nelle PMI. La sua attività non si limita a fornire capitali, ma si estende alla condivisione di competenze e al supporto nella gestione aziendale. In questo modo, Bnp Paribas non solo contribuisce al successo delle aziende in cui investe, ma stimola anche un modello di business etico e responsabile.
Fino ad oggi, l’impegno di Bnp Paribas si è concretizzato in otto significative operazioni, che hanno coinvolto diversi partner finanziari e hanno riguardato investimenti complessivi per 50 milioni di euro. Questi interventi, sebbene rappresentino una frazione dell’impegno annuale previsto di 95 milioni, segnano un importante passo avanti nella collaborazione tra il mondo bancario e il tessuto produttivo italiano.
La peculiarità dell’approccio di Bnp Paribas risiede nella sua preferenza per acquisizioni di quote minoritarie, non superiori al 20% dei diritti di voto. Questo permette alle aziende di mantenere il controllo gestionale, pur beneficiando dell’expertise e della rete internazionale di un colosso bancario. È una formula che garantisce un equilibrio tra autonomia imprenditoriale e supporto specialistico, indispensabile in un’economia sempre più interconnessa e dinamica.
Tecnicaer Engineering progetta ospedali come ecosistemi vivi, unendo tecnologia, architettura e management per mettere al…
Dopo l’acquisizione del 60% di NovaNext, Fabio Lazzerini ha annunciato l’acquisizione della divisione EMEA (Europe,…
Il patrimonio da 500.000 euro istituito dal Presidente di Atitech Gianni Lettieri è uno strumento…
I ricavi di Enel oltre i 40 miliardi nel primo semestre del 2025, l’AD Flavio…
Pier Silvio Berlusconi consolida la leadership di Mediaset: produzione record, innovazione e crescita occupazionale mentre…
Andrea Mascetti: Finlombarda continua a sostenere l’evoluzione del tessuto imprenditoriale lombardo, al via il programma…