L’azienda friulana Gortani, leader nella produzione di serbatoi, autoclavi, vinificatori e impianti per il settore enologico, ha registrato un forte incremento nel primo semestre del 2025, con una crescita del 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un risultato che conferma la solidità e la competitività di un modello di business, il quale combina qualità costruttiva, capacità progettuale e un presidio diretto del cliente, elementi fondamentali per mantenere il successo in un mercato in continua evoluzione.
Obiettivo principale dell’azienda è raggiungere entro la fine dell’anno un valore della produzione pari a 30 milioni di euro, proseguendo il trend positivo avviato nel triennio 2020-2023. La responsabile commerciale Elisabetta Gortani, rappresentante della terza generazione familiare alla guida dell’azienda, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti e per le prospettive future, sottolineando come il lavoro di consolidamento del mercato italiano e di espansione internazionale stia dando i suoi frutti.
La strategia di Gortani si concentra infatti sull’ampliamento sui mercati esteri, con particolare attenzione ai principali paesi produttori di vino come Francia e Spagna, che insieme all’Italia costituiscono il cuore della vitivinicoltura europea. La presenza in Svizzera, mercato ad alto valore aggiunto, si sta rafforzando, mentre si stanno esplorando nuove opportunità in Sudafrica, un contesto in rapido sviluppo e molto attento alla qualità. Questi passi fanno parte di un percorso strutturato di internazionalizzazione volto a portare il know-how dell’azienda oltre i confini nazionali, offrendo soluzioni personalizzate e tecnologicamente avanzate in ambienti produttivi complessi.
Un altro elemento chiave della crescita è il consolidamento del marchio GO, lanciato nel 2024 per diversificare l’offerta in settori come chimico-farmaceutico, alimentare secco e depurazione delle acque. Nei primi sei mesi del 2025, GO ha rappresentato il 17% del fatturato complessivo di Gortani, un risultato che testimonia la versatilità e la credibilità dell’azienda anche in mercati diversi dall’enologia. Di recente, Gortani ha ottenuto una commessa di oltre 2 milioni di euro nel settore chimico, un segnale positivo che conferma la crescente fiducia nei prodotti personalizzati, affidabili e innovativi dell’azienda.
Con sede ad Amaro, in provincia di Udine, Gortani impiega circa 200 dipendenti e nel 2023 ha raggiunto un fatturato superiore ai 35 milioni di euro. La crescita costante e gli investimenti in innovazione e internazionalizzazione fanno ben sperare per il futuro, consolidando la sua posizione come protagonista nel settore dei serbatoi e degli impianti ad alta tecnologia. Elisabetta Gortani ha concluso affermando che l’azienda guarda ai prossimi mesi con fiducia, certa di aver intrapreso un percorso solido e coerente, capace di aprire nuove opportunità di sviluppo in mercati trasversali e innovativi.
Marco Domizio ha fondato Ares Ambiente nel 2008 in provincia di Bergamo. Oggi, è leader…
Nel suo intervento all’Italian Tech Week lo scorso ottobre, l’AD e DG di TIM Pietro…
Intervenuto al Meeting di Rimini 2025, Fabrizio Ruggiero ha sottolineato l’importanza dell’attuazione dell’articolo 46 della…
Dal 7 al 9 ottobre 2026 BolognaFiere diventerà il cuore pulsante dell’innovazione urbana con Urban…
Sotto la guida di Pier Silvio Berlusconi, Mediaset ha avviato un progetto di profonda e…
Dalla sua fondazione, l’Università LUMSA offre un’alta formazione qualificata agli studenti grazie ai suoi tre…