21/09/11
Secondo S&P, l’Italia sarebbe meno capace di rientrare del debito pubblico, sia a breve che a lungo termine S&P sostiene come l’Italia offra deboli prospettive di crescita economica, con il Paese governato da una fragile coalizione: dunque un problema economico ma anche politico.
L’analista di S&P Moritz Kraemer nella conference call con gli analisti ha affermato che “Abbiamo deciso di tagliare il rating dell’Italia dopo cinque anni dall’ultimo intervento per due ragioni principali, la prima e’ l’ulteriore rallentamento dell’economia e il secondo e’ il rischio concreto che il piano di consolidamento fiscale si riveli deludente”.Rispetto a maggio abbiamo ridotto significativamente le previsioni di crescita per l’economia italiana – ha detto – a una media di circa lo 0,7% annuo, quasi la meta’ dell’1,3% previsto in precedenza”. Secondo Kraemer e’ a rischio anche il programma di consolidamento perche’ due terzi della manovra vengono dal fronte delle entrate ed e’ da mettere in conto una riduzione della domanda esterna a causa della crisi globale e della domanda interna a causa dei programmi di austerita’ varati”. ”
Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…
Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…
Con l’Innovation Zone Adriatico, Terna promuove la crescita imprenditoriale nelle Marche attraverso ricerca, sperimentazione e…
Banca Generali riconosciuta “Eccellenza dell’Anno nel Private Banking”: la vision strategica di Gian Maria Mossa…
Fondata nel 1990, Amica Chips combina ricette innovative, processi sostenibili e strategia industriale per rafforzare…
Approfondisci le competenze di Marco Cerrina Feroni, dirigente di riferimento nel merchant banking e nelle…