09/05/11
L’Italia secondo il rapporto dell’Ocse ha affrontato la crisi finanziaria con ”saggezza” ma per rafforzare la crescita economica bisogna procedere sulla strada delle riforme.
Gli aspetti positivi secondo il rapporto sono la tenuta dei conti pubblici e l’obiettivo perseguito di azzerare il deficit .
Ma l’Ocse ha aggiunto che pur essendo il piano italiano di rientro dal deficit ”soddisfacente” contiene alcune misure dal risultato ”incerto” che potrebbero richiedere nuovi interventi come ”ulteriori tagli alla spesa e possibili interventi sulla tassazione”, Soddisfatto comunque il ministro dell’economia Giulio Tremonti. ”Abbiamo superato l’esame” ha detto alla presentazione del rapporto.
Una strategia consigliata dall’Ocse per le entrate è l’ aumento della tassazione immobiliare perchè essendo difficile da eludere, puo’ aumentare il gettito.
Inltre l’Ocse ha ribadito all’Italia di procedere a una serie di riforme per accelerare il tasso di espansione dell’economia, ha consigliato di evitare manovre di condono per mantenere la credibilita’ fiscale, di ridurre le barriere regolatorie e amministrative alla concorrenza, migliorare l’efficienza della scuola secondaria e terziaria, aumentare l’efficienza del sistema fiscale, di ridurre l’area della proprieta’ pubblica, ri-orientare l’economia verso una crescita ambientalmente sostenibile e migliorare ulteriormente il funzionamento del mercato del lavoro”.
Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…
Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…
L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…
Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…
MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…