Categories: Notizie sui Mutui

Moratoria dei debiti per PMI

Lo scorso 3 agosto è stato firmato a Milano da ABI e dalle associazioni imprenditoriali dell’Osservatorio banche-imprese, l’Avviso comune sulla cosiddetta “moratoria dei debiti delle Pmi” al quale hanno sinora aderito la maggior parte degli istituti di credito italiani. La moratoria sui mutui contratti con il sistema bancario permette alle imprese di :

– sospendere per 12 mesi il pagamento della quota capitale delle rate di mutuo, nel periodo di sospensione maturano esclusivamente gli interessi sul debito residuo;
– di sospendere per 12 mesi ovvero per 6 mesi il pagamento della quota capitale implicita nei canoni di operazioni di leasing rispettivamente “immobiliare” ovvero “mobiliare”;
– di allungare a 270 giorni le scadenze del credito a breve termine per sostenere le esigenze di cassa, con riferimento alle operazioni di anticipazione su crediti certi e esigibili;
– un contributo al rafforzamento patrimoniale delle imprese di piccole e medie dimensioni, prevedendo un apposito finanziamento o altre forme di intervento per chi realizza processi di rafforzamento patrimoniale.

Ecco un esempio di Impresa che può richiedere la sospensione per un anno della quota capitale delle rate di mutuo o del leasing

1. Se “rispetta il parametro della dimensione”
Cioè deve trattarsi di impresa con meno di 250 dipendenti e con fatturato minore di 50 mln di euro;
2. Se ha adeguate prospettive economiche e può provare la continuità aziendale;
3. Se era “in bonis” con la sua banca alla data del 30 settembre 2008, cioè non aveva esposizioni classificate come sofferenze, partite incagliate, ristrutturate, scadute e/o sconfinanti deteriorate, scadute e/o sconfinanti non deteriorate
e alla data di presentazione della domanda, non ha posizioni classificate come ristrutturate o in sofferenza ovvero procedure esecutive in corso;
4. Se ha le rate in scadenza o già scadute (non pagate o pagate solo parzialmente) da non più di 180 giorni alla data di presentazione della domanda;

allora può fare la domanda alla sua banca. Ovviamente l’ammissione alla sospensione diviene particolarmente complessa nel caso in cui la posizione  dell’azienda è “in incaglio”, dato che questa condizione dell’affidamento non è ricomprendibile tra le posizioni “in bonis”.

La domanda per benificiare di tale agevolazione sui finanziamenti bancari va presentata entro il 30 giugno 2010, con questo accordo non ci saranno costi aggiuntivi per le piccole e media imprese, cosi come non ci sono garanzie supplementari sul credito originariamente concesso.

 

Economia Oggi

Share
Published by
Economia Oggi

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

8 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

10 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

10 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 giorni ago