Categories: Luigi Ferraris

Luigi Ferraris: Terna renderà più sicure le reti rispettando il territorio

A pochi giorni dalla sottoscrizione di un accordo tra Terna e Regione Veneto, finalizzato al potenziamento e ammodernamento delle infrastrutture della rete elettrica, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale della società, Luigi Ferraris, ha spiegato in un’intervista rilasciata al quotidiano Il Messaggero qual è la nuova strategia del Gruppo sotto la sua gestione.

Sostenibilità
La sostenibilità è uno degli obiettivi principali, come emerso in maniera netta nel Piano strategico quinquennale di Terna presentato lo scorso anno. La sostenibilità riveste inoltre un ruolo sempre più centrale anche nell’approccio coi territori interessati dai progetti infrastrutturali. Come spiegato dallo stesso Luigi Ferraris al quotidiano, spesso la ratio delle opere che devono essere realizzate non viene immediatamente compresa. Soprattutto in casi di questo genere, si rivela dunque cruciale l’ascolto delle esigenze della popolazione interessata. Sulla base di questa consapevolezza è stata concepita l’iniziativa “Terna incontra” che lo scorso anno ha previsto ben 330 eventi sul territorio nazionale.

Transizione energetica
Altra componente di rilievo nella strategia di Terna sotto la guida di Luigi Ferraris è l’attenzione al proprio ruolo chiave nella transizione energetica in atto a livello europeo, in direzione della progressiva decarbonizzazione e riduzione delle emissioni di CO2. Secondo Ferraris, in particolare, la transizione energetica rappresenta un elemento che va gestito e accompagnato con fattori abilitanti e con lo sviluppo della rete, a partire da investimenti importanti e da una pianificazione integrata.

Gli investimenti di Terna nel Paese
Sul fonte specifico degli investimenti, Luigi Ferraris ha ricordato che Terna ne prevede su vari fronti in varie parti d’Italia, con le connessioni Italia-Francia e Italia-Montenegro già in fase avanzata e l’imminente avvio di un’altra connessione strategica, il SA.CO.I 3, tra Sardegna, Corsica e Toscana. Previsti inoltre in Sicilia, nel prossimo quinquennio, investimenti finalizzati all’incremento della sicurezza e dell’efficienza della rete elettrica, per 600 milioni di euro.

Economia Oggi

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

1 giorno ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

1 giorno ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

1 giorno ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

3 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

3 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

3 giorni ago