“Le trasformazioni del sistema impongono una rete sempre più intelligente in cui la velocità e l’esecuzione diventano un elemento chiave. Da qui la scelta di investire su questo fronte 700 milioni dei 6,2 miliardi individuati dal piano, che non, a caso, prevede anche la realizzazione e l’apertura di 8 innovation hub nei siti in cui siamo già presenti“. Sono queste le parole di Luigi Ferraris, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna dal 2017. In una recente intervista rilasciata a “Il Sole 24 Ore”, il manager ha commentato il progetto ambizioso della sua società: un piano da oltre 6 miliardi che nei prossimi cinque anni punta ad irrobustire ulteriormente la rete elettrica della penisola, che vuole arrivare quasi al 60% di produzione coperta da rinnovabili entro il 2030. L’Italia si candida a diventare “l’hub elettrico” dell’Europa.
“Il nostro ruolo sarà ancora più cruciale. C’è una forte attenzione sulla rete e questa consistente mole di investimenti, con un impegno annuo di 1,2 miliardi, che si traducono in 15 mila nuovi posti di lavoro tra diretti e indiretti per l’economia nazionale, è guidata dalla trasformazione in atto“.
Il cambiamento avvenuto negli ultimi anni è evidente: la crescita sempre più impetuosa delle rinnovabili e il calo della capacità termoelettrica hanno comportato inevitabilmente delle criticità legate alla dipendenza dall’import e alla necessità di gestire l’eccesso di capacità rinnovabile che va immagazzinata e conservata. In questo senso Terna ha già individuato cinque linee di intervento basate sul “capacity market”, sui contratti di acquisto a lungo termine (Ppa), sullo sviluppo della capacità di accumulo e sulla digitalizzazione, per passare “dalla logica dei watt a quella dei byte“. Altro elemento fondamentale sono le interconnessioni con l’estero: Luigi Ferraris ha confermato che l’entrata in esercizio del cavo con il Montenegro avverrà entro la fine del 2019, mentre a metà del prossimo anno sarà operativo quello con la Francia. C’è poi il cavo con la Tunisia, un vero e proprio “ponte” per il Nord Africa.
“Guardiamo con attenzione a tutte le opportunità che possono presentarsi e che comportino bassi profili di rischio ed esborsi contenuti“, afferma l’AD e DG. “Il nostro piano prevede 300 milioni di investimenti per ulteriori iniziative oltreconfine che sono sostanzialmente focalizzati sull’America Latina, ma se ci saranno occasioni di sviluppo altrove, a cominciare dall’Africa, magari in partnership con altri player, siamo pronti a valutarle“.
Per leggere l’intervista integrale:
https://www.ilsole24ore.com/art/terna-dara-vita-all-hub-dell-elettricita-europa-sei-miliardi-rete-ACVJtJd
Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…
Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…
Con l’Innovation Zone Adriatico, Terna promuove la crescita imprenditoriale nelle Marche attraverso ricerca, sperimentazione e…
Banca Generali riconosciuta “Eccellenza dell’Anno nel Private Banking”: la vision strategica di Gian Maria Mossa…
Fondata nel 1990, Amica Chips combina ricette innovative, processi sostenibili e strategia industriale per rafforzare…
Approfondisci le competenze di Marco Cerrina Feroni, dirigente di riferimento nel merchant banking e nelle…